16 settembre 2015

Riflesso da stiramento nei muscoli antigravitari

Tono posturale

Un altro importante esempio di riflesso da stiramento è quello relativo ai cosiddetti muscoli antigravitari o posturali. I muscoli antigravitari esercitano azione estensoria.
I muscoli estensori delle gambe consentono di mantenere le gambe estese, il che garantisce a posizione eretta. Analoga funzione è svolta dai muscoli estensori del tronco (muscolo paravertebrali) e della testa (muscolo della nuca).

La stazione eretta risulta in effetti da un certo tono di contrazione mantenuto continuamente dai muscoli estensori. Questo tono, detto anche tono posturale, è di natura riflessa. Infatti, l’azione della gravità tende a causare un allungamento dei muscoli estensori stessi. Il riflesso è molto potente e molto sensibile, pertanto normalmente non si ha la sensazione diretta del fatto che i muscoli estensori, ad esempio il quadricipite della coscia, tendano ad allungarsi per l’azione della gravità. Questo fenomeno è però molto facile da rilevare, ad esempio scendendo le scale. La gamba che appoggia sul gradino flette per consentire all’altra gamba di scendere sul gradino più basso. Si può verificare direttamente, ponendo una mano sul quadricipite della gamba flessa, che la contrazione del quadricipite aumenta durante la flessione che, ovviamente, comporta un allungamento del quadricipite stesso.

Riflesso patellare

Un altro esempio è rappresentato dal cosiddetto riflesso patellare. Il soggetto sta seduto su un tavolo con le gambe pendenti. Picchiando con un martelletto sul tendine patellare si suscita la contrazione riflessa del quadricipite. Il tendine del quadricipite passa a puleggia sull’articolazione del ginocchio, ingloba la rotula e va a inserirsi sulla tuberosità tibiale. Percuotendo il tendine al di sotto della rotula si causa un minimo allungamento del muscolo quadricipite e questo è sufficiente a scatenare la contrazione del muscolo stesso. Per dare un’idea della sensibilità del riflesso basta fare un semplice calcolo: assumiamo che la lunghezza del muscolo aumentati di 1 mm quando si percuote con il martelletto; se la lunghezza del quadricipite fosse di circa 600 mm, i fusi rivelerebbero una variazione di lunghezza del muscolo dell’ordine di grandezza dello 0.16%.

Due donne che si allenano in palestra. Una in abbigliamento violetto e nero supporta l’altra, che indossa una maglia blu e tiene una palla medica gialla. Sullo sfondo pesi, specchi e attrezzature fitness.

Tono gamma e vie discendenti

Attività dei motoneuroni gamma

I motoneuroni gamma innervano le fibre intrafusali. È sperimentabilmente dimostrato che una stimolazione delle fibre muscolari intrafusali risulta in una stimolazione del fuso, l’aumento dell’afferenza fusale che ne deriva comporta una maggior attivazione dei motoneuroni spinali. Se ora si verifica un allungamento del muscolo, il riflesso da stiramento risulterà più potente: infatti la frequenza di scarica afferente dai fusi è maggiorata della quota che dipende dalla stimolazione delle fibre intrafusali operata dai motoneuroni gamma. Si parla di tono gamma per riferirsi appunto alla componente riflessa dovuta all’attività dei motoneuroni gamma.

Tale attività è dipendente da influenze discendenti al midollo provenienti dai centri superiori che possono essere di tipo facilitatorio o inibitorio.

Vie vestibolo-spinali e cerebello-spinali

Le influenze eccitatorie provengono principalmente dalla via vestibolo-spinale. Si tratta di una proiezione a partenza dai nuclei vestibolari del ponte. I nuclei vestibolari raccolgono le afferenze provenienti dall’orecchio interno relative alla sensibilità vestibolare appunto, trattasi di afferenze coscienti relative alla percezione delle accelerazioni cui è sottoposto il capo. Se si è fermi l’unica accelerazione che agisce sul corpo è l’accelerazione di gravità. In caso di movimento oltre all’accelerazione di gravità vi possono essere accelerazioni diretta in senso antero-posteriore. Ancora, durante una curva in bicicletta agisce sul corpo un’accelerazione centrifuga. Poiché la maggior parte delle attività fisiche da noi svolte sono di tipo antigravitario è facile capire perché le informazioni vestibolari risultino eccitatorie sul tono gamma: infatti un rinforzo della contrazione dei muscoli posturali aiuta a mantenere la posizione a fronte di un’accelerazione che tende a modificarla. Influenze discendenti di tipo inibitorio provengono dalle vie motrici extrapiramidali e dalle vie cerebello-spinali.

Ruolo del cervelletto nel controllo del movimento

Il cervelletto ha un ruolo fondamentale nel controllo del movimento. Esso riceve l’afferenza fusale e la proiezione centrale dell’afferenza vertebrale. Inoltre riceve collaterali delle vie motrici a partenza dalla corteccia. Le vie cerebellari in uscita sono dirette alla corteccia stessa, ai nuclei vestibolari e al midollo spinale. La funzione del cervelletto nel controllo del movimento è facilmente comprensibile valutando il deficit motorio in presenza di lesione cerebellare. Chi soffre di un deficit motorio cerebellare esegue male i movimenti, che risultano imprecisi, scoordinati, non armonici, inoltre le contrazioni muscolari non sono fuse ma asincrone.

Pertanto il cervelletto migliora l’esecuzione del movimento favorendo l’estrinsecazione della forza adeguata, la precisione e la coordinazione. Per svolgere questo compito il cervelletto dispone di importanti informazioni:

  • da un lato è informato circa l’ordine motorio a partenza dalla corteccia e diretto ai motoneuroni alfa e quindi ai muscoli.

  • dall’altro è informato, tramite le afferenze fusali, su come si sta svolgendo il movimento.

Funzione di correzione dell’errore motorio

Si ipotizza che il cervelletto sia in grado rilevare l’errore tra l’ordine impartito e l’esecuzione dell’ordine stesso e possa intervenire per correggere l’errore agendo sia sui centri motori (tramite le vie cerebello-corticali) sia sui motoneuroni alfa (tramite le vie cerebello-spinali). Inoltre, tramite la via cerebello-vestibolare, il cervelletto può mitigare il ruolo eccitatorio delle vie vestibolo-spinali sui motoneuroni gamma. Questo aspetto è importante se si considera che una gran parte di attività sportive sono di tipo antigravitario; ciò comporta che i muscoli antigravitari debbono continuamente svolgere il ruolo di mantenere la postura ma contemporaneamente sono anche coinvolti nel movimento. Si pensi al ruolo della muscolatura dell’arto inferiore nella corsa. I muscoli quadricipiti devono garantire il mantenimento della posizione eretta e al tempo stesso contrarsi e rilasciarsi nell’alternanza del passo di corsa. È anche ben noto che un eccessivo tono dei muscoli quadricipiti (tono di natura posturale) non favorisce la corretta esecuzione del movimento di corsa.

Normalmente, durante l’esecuzione del movimento il cervelletto svolge un ruolo inibitorio sul tono posturale. Spesso, per favorire questo adattamento gli atleti praticano lo stretching.


Bibliografia:

Fisiologia articolare di I. A. Kapandji
Fisiologia applicata allo sport. Aspetti energetici, nutrimenti e performance Autori: McArdle – Katch – Katch, Editore: Casa Editrice Ambrosiana
Fisiologia dell’esercizio fisico e dello sport Autori: Wilmore Jack H.; Costill David L.
Anatomia funzionale – Fisiologia Articolare – Schemi di Biomeccanica Umana – Kapandji

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40