Ipertensione: nuove tecnologie di monitoraggio

Dispositivo da polso per misurare la pressione sanguigna indossato su un braccio, con smartphone che mostra app con dati di pressione e pulsazioni, testo "TECNOLOGIE DI MONITORAGGIO IPERTENSIONE" e logo Scienze Motorie.
19 aprile 2019

L’ipertensione: un fattore di rischio importante

L’ipertensione oggi è uno dei fattori di rischio principali per l’insorgere di malattie e patologie altamente invalidanti, quali ictus, infarto e insufficienza renale. Non sorprende, quindi, che sono davvero tante le app che consentono di monitorare, giorno dopo giorno, la propria pressione arteriosa, così da correre ai ripari se i valori dovessero essere anomali.

Secondo le indagini di Istat e SIIA (Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa), gli italiani ipertesi sono tra i 10 e i 15 milioni, e tra questi solo 1 su 4 si controlla e si cura regolarmente.
L’ipertensione arteriosa è un problema che colpisce in Italia in media il 33% degli uomini e il 31% delle donne. Il 19% degli uomini e il 14% delle donne sono in una condizione di rischio.

Distribuzione regionale dell’ipertensione

  • Nord Est: il 37% degli uomini e il 29% delle donne sono ipertesi; il 22% degli uomini e il 16% delle donne si trovano in una condizione di rischio

  • Nord Ovest: il 33% degli uomini e il 29% delle donne sono ipertesi; il 20% degli uomini e il 15% delle donne sono in una condizione di rischio

  • Centro: il 31% degli uomini e il 29% delle donne sono ipertesi; il 18% degli uomini e il 13% delle donne sono in una condizione di rischio

  • Sud e Isole: il 33% degli uomini e il 34% delle donne sono ipertesi; il 17% degli uomini e il 13% delle donne sono in una condizione di rischio

L’importanza del monitoraggio regolare

Controllare con una buona regolarità la pressione arteriosa è quindi molto importante.
Oltre ai pulsossimetri ora esistono anche software e applicazioni per i cellulari che, oltre a misurare la pressione arteriosa, essendo collegati a una centrale medica operativa 365 giorni l’anno, sono grado di intervenire in casi di emergenza. Basta registrarsi e cominciare a misurare la pressione regolarmente: ogni misurazione è elaborata da un algoritmo che è in grado di riconoscere i trend evolutivi delle misurazioni ed accorgersi, e segnalare, se stiamo migliorando o peggiorando.

Misuratore di pressione sanguigna con bracciale, contenitore settimanale blu per pillole e pillole sparse su tavolo, con confezione di compresse sullo sfondo.

Servizi di supporto per la gestione dell’ipertensione

Oltre alle app esistono servizi che aiutano nella gestione e nel controllo dell’ipertensione.
In questo caso la registrazione prevede anche di fornire alcune informazioni su anamnesi, abitudini e stili di vita in base alle quali i cardiologi formati appositamente elaborano un programma personalizzato per arrivare ad adottare uno stile di vita e delle abitudini quotidiane in grado di abbassare la pressione e ridurre il rischio di eventi cardiovascolari come l’infarto e l’ictus.

Il programma consente alle persone di leggere le rilevazioni fatte a casa, quindi inviarle ai professionisti del settore medico per l’analisi. I dispositivi di monitoraggio a domicilio possono rendere più semplice e più personalizzata la gestione dell’ipertensione arteriosa.

Tecnologie emergenti nel monitoraggio della pressione

Nuove tecnologie sono in fase di sviluppo con la possibilità di rendere una gamma di compiti medici più rapida ed economica. I ricercatori stanno ponendo grande attenzione a questo tema e stanno migliorando nel garantire che la tecnologia non raccolga solo nuovi dati, ma li utilizzi per migliorare l’assistenza.

I monitor della pressione arteriosa che puoi usare a casa sono disponibili da anni, ma in un recente studio, i ricercatori hanno utilizzato monitor domestici abilitati Bluetooth per inviare letture della pressione sanguigna da pazienti con pressione alta a una persona formata per analizzarli.

Il personale medico può quindi regolare i farmaci per la pressione del sangue di conseguenza.
Usando questo sistema, i ricercatori hanno detto che l’81% dei pazienti era in grado di mantenere la pressione sanguigna sotto controllo in media sette settimane.

Era un piccolo studio iniziale, ma questa nuova configurazione potrebbe essere un passo avanti nella lotta contro il diffuso problema della pressione alta, noto anche come ipertensione.

Limiti dei metodi attuali e vantaggi delle nuove soluzioni

Gli attuali metodi per trattare l’ipertensione non sono sostenibili e non abbastanza efficaci. Questi metodi comportano andare in uno studio medico per misurare la pressione sanguigna e tornare per le visite di controllo per assicurarsi che i farmaci e altri trattamenti stiano facendo abbastanza per controllare i livelli di pressione sanguigna. Il nuovo sistema eliminerebbe quei passaggi e libererebbe medici e infermieri per occuparsi di altri pazienti.

Questo genere di applicazione della tecnologia per la salute è sicuramente un punto di svolta perché molti pazienti non sono in grado di tornare indietro, per un motivo o per l’altro, per le visite di follow-up, e la loro pressione sanguigna rimane incontrollata. Quindi questo è un modo per ottenere i dati e apportare le modifiche necessarie senza una visita.

Conclusioni

I ricercatori hanno sviluppato un nuovo sistema in cui i pazienti con ipertensione arteriosa possono eseguire le misurazioni della pressione sanguigna a casa. Vengono automaticamente trasmesse a un database controllato da una persona formata ad analizzarle.

Quella persona può quindi raccomandare di aggiustare di conseguenza i farmaci per la pressione arteriosa del paziente.

Il programma ha il potenziale per risparmiare tempo e denaro e migliorare i risultati di salute.

E si basa su una crescente disponibilità di nuovi strumenti di monitoraggio a domicilio, che le organizzazioni sanitarie ora raccomandano di incorporare nei piani di trattamento.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40