12 ottobre 2014

Avvocato Vittorio Martinelli

Una serie di contenuti che offrono a studenti e laureati in Scienze Motorie informazioni di alto valore, spendibili in ambito lavorativo. L’Avvocato Vittorio Martinelli illustra con parole molto chiare i passi da seguire per proteggere i clienti e il proprio operato.

Gestione della privacy e trattamento dei dati personali nel massaggio per il benessere fisico

Il professionista che si accinga a svolgere un massaggio o un’altra tecnica volta al benessere fisico di un soggetto, si troverà nell’eventualità di redigere una scheda del cliente stesso e visto che il massaggio per il benessere fisico si deve eseguire su soggetti in stato di buona salute, sarà opportuno far firmare al cliente una dichiarazione in tal senso. Come dobbiamo comportarci con tutte quelle norme che tutelano la privacy e il trattamento dei dati personali dei soggetti con i quali ci veniamo a rapportare?

Normativa di riferimento e tipi di dati personali

Sotto questo punto di vista, il testo normativo di riferimento è il DLgs (Decreto Legislativo) 196/2003 meglio conosciuto come codice in materia di protezione dei dati personali o codice della privacy, il quale, fra le altre cose, definisce come dato personale, qualunque informazione relativa a persona fisica identificata o identificabile direttamente o anche indirettamente. Nel momento stesso in cui andremo quindi a fare il trattamento dei dati personali del nostro cliente, in via cartacea o anche telematica e quando andremo anche a elaborarli per completare la scheda, ci troveremo di fronte a dei dati personali se non addirittura a dei dati sensibili, intendendo come dati sensibili, e quindi dati più protetti dalle nostre leggi e dal nostro regolamento, tutte quelle informazioni relative all’origine razziale ed etnica, ad orientamento politico e religioso, all’adesione a partiti o organizzazione o anche dati relativi alla sfera sessuale e di salute del soggetto che ci troviamo di fronte. Capiamo quindi che nel trattare questi dati, dobbiamo fare attenzione a rispettare tutte le normative che vi presiedono e, segnalando gli articoli del testo che abbiamo citato, è importante andarsi a vedere:

  • L’articolo 13, relativo all’informativa sulla privacy, che deve essere rilasciata al cliente e informa il cliente sul trattamento che andremo a fare,

  • L’articolo 23 sul consenso al trattamento dei dati che deve essere fatto firmare al cliente,

  • L’articolo 31 sugli obblighi di sicurezza, tenendo conto che dalla riforma del 2012, questi obblighi di sicurezza da parte di chi effettua il trattamento dei dati sono stati sensibilmente semplificati, quindi forse oggi è più semplice trattare questi dati,

  • L’articolo 37 sulla notifica al garante dei dati raccolti.

Importanza della corretta gestione dei dati sensibili

Come informazione di massima, possiamo dire che il trattamento dei dati sensibili è materia delicata ed è importante quindi saper riconoscere ciò che è dato personale da ciò che è dato sensibile e stare attenti a non andare al di là di quanto dalla legge è consentito e di quanto è richiesto.

Se desideri una consulenza legale professionale, contatta info@scienzemotorie.com

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40