11 ottobre 2014

Avvocato Vittorio Martinelli

Una serie di contenuti che offrono a studenti e laureati in Scienze Motorie informazioni di alto valore, spendibili in ambito lavorativo. L’Avvocato Vittorio Martinelli illustra con parole molto chiare i passi da seguire per proteggere i clienti e il proprio operato.

Gestione della privacy e trattamento dei dati personali nel massaggio per il benessere fisico

Il professionista che si accinga a svolgere un massaggio o un’altra tecnica volta al benessere fisico di un soggetto, si troverà nell’eventualità di redigere una scheda del cliente stesso e visto che il massaggio per il benessere fisico si deve eseguire su soggetti in stato di buona salute, sarà opportuno far firmare al cliente una dichiarazione in tal senso. Come dobbiamo comportarci con tutte quelle norme che tutelano la privacy e il trattamento dei dati personali dei soggetti con i quali ci veniamo a rapportare?

Normativa di riferimento e tipi di dati personali

Sotto questo punto di vista, il testo normativo di riferimento è il DLgs (Decreto Legislativo) 196/2003 meglio conosciuto come codice in materia di protezione dei dati personali o codice della privacy, il quale, fra le altre cose, definisce come dato personale, qualunque informazione relativa a persona fisica identificata o identificabile direttamente o anche indirettamente. Nel momento stesso in cui andremo quindi a fare il trattamento dei dati personali del nostro cliente, in via cartacea o anche telematica e quando andremo anche a elaborarli per completare la scheda, ci troveremo di fronte a dei dati personali se non addirittura a dei dati sensibili, intendendo come dati sensibili, e quindi dati più protetti dalle nostre leggi e dal nostro regolamento, tutte quelle informazioni relative all’origine razziale ed etnica, ad orientamento politico e religioso, all’adesione a partiti o organizzazione o anche dati relativi alla sfera sessuale e di salute del soggetto che ci troviamo di fronte. Capiamo quindi che nel trattare questi dati, dobbiamo fare attenzione a rispettare tutte le normative che vi presiedono e, segnalando gli articoli del testo che abbiamo citato, è importante andarsi a vedere:

  • L’articolo 13, relativo all’informativa sulla privacy, che deve essere rilasciata al cliente e informa il cliente sul trattamento che andremo a fare,

  • L’articolo 23 sul consenso al trattamento dei dati che deve essere fatto firmare al cliente,

  • L’articolo 31 sugli obblighi di sicurezza, tenendo conto che dalla riforma del 2012, questi obblighi di sicurezza da parte di chi effettua il trattamento dei dati sono stati sensibilmente semplificati, quindi forse oggi è più semplice trattare questi dati,

  • L’articolo 37 sulla notifica al garante dei dati raccolti.

Importanza della corretta gestione dei dati sensibili

Come informazione di massima, possiamo dire che il trattamento dei dati sensibili è materia delicata ed è importante quindi saper riconoscere ciò che è dato personale da ciò che è dato sensibile e stare attenti a non andare al di là di quanto dalla legge è consentito e di quanto è richiesto.

Se desideri una consulenza legale professionale, contatta info@scienzemotorie.com

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Due donne in situazioni diverse: una con un'espressione scettica mentre una mano le offre un cucchiaio con pillole e l'altra sorridente, mentre tiene una mela e una bottiglia d'acqua. l'immagine è accompagnata dalla scritta "L’Esercizio fisico non è un farmaco" e dal logo di ScienzeMotorie.com

L’Esercizio fisico non è un farmaco

Sempre più spesso si leggono in rete dei post, articoli e informazioni che definiscono l’esercizio fisico come un farmaco. Questo articolo desidera approfondire questo concetto, spesso travisato e poco approfondito. Gli effetti dell’esercizio fisico sulla salute In letteratura esistono molti studi che confermano gli effetti benefici dell’esercizio fisico sulle condizioni di salute dei soggetti testati. […]

L’immagine rappresenta un giovane studente seduto, con il gomito appoggiato su una pila di libri, mentre assume un’espressione concentrata e riflessiva. In basso, è presente una fascia informativa con il testo "Mindfulness a scuola" e il logo Scienze Motorie.

La Mindfulness a Scuola

Che cosa è la Mindfulness? La mindfulness è una pratica di consapevolezza di origine buddhista. Ha tra i suoi fondamenti il portare attenzione in modo deliberato al momento presente, con un atteggiamento non giudicante. La pratica risulta una capacità accessibile a tutti, che si sviluppa attraverso le pratiche di meditazione, per poi essere introdotta nella vita quotidiana, momento […]

Due persone sedute a un tavolo, una passa un foglio all'altra, suggerendo un tentativo di imbroglio durante un esame. Il testo "Perché gli studenti imbrogliano agli esami?" appare in basso assieme al logo di Scienze Motorie

Perché gli studenti imbrogliano agli esami?

Perché nella nostra società viene valorizzato più un titolo accademico che il reale valore della preparazione tecnica. Le Scienze Motorie non sono esenti da questo approccio nel valutare le credenziali professionali. Le conseguenze di questo errore si manifestano nella carenza di risultati e in un fallimento del progetto d’impresa, che si tratti di un team […]

L'immagine mostra un uomo anziano che fa piegamenti, sorridente, su un tappetino blu in una palestra. Indossa una maglietta azzurra. In basso c'è una scritta che dice "POWER TRAINING PER GLI ANZIANI" e il logo di "Scienze Motorie."

Power Training per gli Anziani.Fa bene?

Power Training per gli Anziani Abbiamo tutti sentito parlare di allenamento sul circuito, allenamento funzionale, allenamento HIT e così via. Ma per quanto riguarda l’allenamento della forza e il Power Training? Allenarsi sulla forza significa semplicemente spostare i pesi il più velocemente possibile e abbassarli sotto controllo durante la fase di allungamento. Oppure, in parole […]

Il testo descrive un libro che esplora il mondo dello sport da una prospettiva innovativa, affrontando temi come scienza, formazione, politica e business. L'opera analizza l'evoluzione dello sport, le sue implicazioni culturali e i cambiamenti nel settore, offrendo una visione critica e approfondita.

Sport Science Outsiders

Il nuovo libro di Giacomo Catalani “Sport Science Outsiders” racconta la storia di una ribellione sullo sfondo di una rivoluzione tecnologica. Tutto ciò per affermare il valore delle scienze motorie, della prevenzione e della disciplina del miglioramento. Una storia che attraversa continenti e prospettive molto differenti tra loro, connesse da brevi racconti aneddotici ricchi di […]

L’immagine mostra un gruppo di ragazzi in tenuta sportiva in cerchio attorno a un allenatore accovacciato, su un campo da calcio all’aperto con montagne sullo sfondo. La scena evidenzia l’importanza della comunicazione e dell’uso di strategie didattiche nello sport giovanile. Il logo Scienze Motorie e la scritta “Stili e Strategie di Insegnamento” collegano l’immagine a contenuti formativi per allenatori ed educatori motori.

Stili e strategie di insegnamento

Insegnamento La scuola è il contesto educativo principale per l’apprendimento delle competenze, per lo sviluppo dell’autonomia individuale e delle relazioni interpersonali e per la promozione dello stile di vita. L’insegnante di educazione motoria non solo promuove la salute ma contribuisce al processo educativo della persona, ha infatti il compito di migliorare l’apprendimento degli allievi coinvolgendo la […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40