Electromap: analisi e mappatura di dati cardiaci complessi

Cuore stilizzato con sfondo a griglia ed elettrocardiogramma, linea di impulso cardiaco e scritta "ELECTROMAP" con logo Scienze Motorie.
16 maggio 2019

L’aumento delle malattie cardiache e la necessità di nuovi strumenti

L’incidenza e la prevalenza delle malattie cardiache continua ad aumentare ogni anno. Un’adeguata prevenzione e trattamento richiede una migliore comprensione dei fattori meccanicistici. La comprensione dettagliata del comportamento elettrico spaziale e temporale e della gestione ionica attraverso il cuore è parte integrante di questo.

ElectroMap: un nuovo software per la mappatura cardiaca

Gli scienziati hanno sviluppato un nuovo software innovativo che può rendere più facile individuare malattie cardiache potenzialmente letali e portare a miglioramenti nella prevenzione e nel trattamento. Questo grazie a un nuovo software che misura l’attività elettrica nell’organo: Electromap.

Il ruolo dell’attività elettrica nel funzionamento del cuore

La capacità di pompaggio del cuore è controllata dall’attività elettrica che fa contrarre e rilassare le cellule del muscolo cardiaco. In alcune malattie cardiache come l’aritmia, l’attività elettrica dell’organo è compromessa.

I ricercatori possono già registrare e analizzare il comportamento elettrico del cuore utilizzando la mappatura ottica ed elettrodica, ma l’uso diffuso di queste tecnologie è limitato dalla mancanza di software appropriato.

Limitazioni attuali nella ricerca cardiaca

La capacità di registrare e analizzare il comportamento elettrico attraverso il cuore utilizzando la mappatura ottica ed elettromagnetica ha rivoluzionato la ricerca cardiaca. Tuttavia, una maggiore diffusione di queste tecnologie è limitata dalla mancanza di software di analisi e mappatura multifunzionali e robusti.

Tracciato di elettrocardiogramma verde su schermo a griglia nera che mostra l’attività elettrica del cuore.

ElectroMap: sviluppo e collaborazioni internazionali

Esperti di computer e cardiovascolari presso l’Università di Birmingham hanno lavorato con controparti nel Regno Unito, Paesi Bassi e Australia per sviluppare ElectroMap – un nuovo software open source per l’elaborazione, l’analisi e la mappatura di dati cardiaci complessi.

ElectroMap: analisi e mappatura di dati cardiaci complessi

Guidato da ricercatori della School of Computer Science e dall’Institute of Cardiovascular Sciences, presso l’Università di Birmingham. Il team internazionale ha pubblicato le sue conclusioni in Scientific Reports.

ElectroMap un nuovo software innovativo che può rendere più facile individuare malattie cardiache potenzialmente letali e portare a miglioramenti

Cos’è ElectroMap

L’innovazione chiave è lo sviluppo di un modulo standalone per la quantificazione della velocità di conduzione, utilizzando più metodologie, attualmente non ampiamente disponibili per i ricercatori. ElectroMap è stato progettato anche per supportare più metodologie per il calcolo accurato di attivazione, ripolarizzazione, rilevamento di aritmie, gestione del calcio ed eterogeneità da battito a battito. Il software implementa la segmentazione automatica del segnale, la media degli ensemble e integra gli approcci optogenetici.

Commenti dei ricercatori sul potenziale di ElectroMap

Electromap. Il Dr Kashif Rajpoot, Senior Lecturer e Program Director per Computer Science presso l’Università di Birmingham, ha commentato:
“Riteniamo che ElectroMap accelererà la ricerca cardiaca innovativa e porterà a un uso più ampio delle tecnologie di mappatura che aiutano a prevenire l’incidenza di aritmia.”

“Questo è uno strumento flessibile open source validato per l’elaborazione e utilizzando le nuove strategie di analisi dei dati che abbiamo sviluppato. Questo software fornirà una più profonda comprensione delle malattie cardiache. In particolare i meccanismi alla base dell’aritmia potenzialmente letale.”

Il futuro della ricerca cardiaca con ElectroMap

L’incidenza e la prevalenza delle malattie cardiache continua ad aumentare ogni anno, ma i miglioramenti nella prevenzione e nel trattamento richiedono una migliore comprensione del comportamento elettrico attraverso il cuore.

I dati su questo comportamento possono essere raccolti utilizzando test elettrocardiografici, ma più recentemente, la mappatura ottica ha permesso una più ampia misurazione dell’attività cardiovascolare in maggiore dettaglio. Approfondimenti dagli esperimenti di mappatura ottica hanno fornito ai ricercatori una migliore comprensione delle aritmie complesse e del comportamento elettrico nelle malattie cardiache.

Limiti attuali e prospettive future

“L’aumento della disponibilità dell’hardware di mappatura ottica in laboratorio ha portato all’espansione di questa tecnologia, ma l’ulteriore assorbimento e una più ampia applicazione sono ostacolati da limitazioni relative all’elaborazione e all’analisi dei dati“, ha affermato Davor Pavlovic, collaboratore principale dell’Università di Birmingham Istituto di Scienze Cardiovascolari.

Riferimenti:

 University of Birmingham

Christopher O’Shea, Andrew P. Holmes, Ting Y. Yu, James Winter, Simon P. Wells, Joao Correia, Bastiaan J. Boukens, Joris R. De Groot, Gavin S. Chu, Xin Li, G. Andre Ng, Paulus Kirchhof, Larissa Fabritz, Kashif Rajpoot, Davor Pavlovic. ElectroMap: High-throughput open-source software for analysis and mapping of cardiac electrophysiologyScientific Reports, 2019; 9 (1) DOI: 10.1038/s41598-018-38263-2

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Atleta in abbigliamento rosso in corsa con effetto di velocità, stadio gremito e logo scienzemotorie.com in basso a destra.

La velocità di picco è la causa o il “vaccino” per gli infortuni?

Lesioni muscolari negli sport di squadra Le lesioni muscolari sono tra gli infortuni più frequenti negli sport di squadra. Data la loro lunga durata di recupero e l’elevato tasso di recidiva, la loro prevenzione è fondamentale. Come discusso in precedenti articoli, migliorare la forza dei muscoli posteriori della coscia può ridurre gli infortuni in quest’area. […]

Due persone in palestra accanto a una pedana di forza; una esegue un salto mentre l'altra osserva, con il testo "Differenze tra pedane di forza e pressorie" in basso assieme al logo di Scienze Motorie

Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie

Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie Nell’ambito dell’analisi del passo è frequentissimo incontrare persone che confondono a cosa è direzionata l’analisi delle forze durante il passo e a che cosa è direzionata durante l’analisi delle pressioni. Pedane di forza Le pedane di forza sono strumentazioni che funzionano attraverso delle celle di carico, uno […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Dottoressa con stetoscopio ascolta la schiena di una bambina con i capelli legati in una coda di cavallo e una sciarpa. In basso, la scritta 'Quando finisce l'infanzia?' e il logo di scienze motorie.com

Infanzia: quando finisce? E l’adolescenza?

Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Infanzia e Adolescenza Quando finisce l’infanzia? Questa è la domanda che i ricercatori internazionali si stanno ponendo cercando di indicare le linee per i limiti di età per i servizi pediatrici in tutto il mondo. Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Nel mondo ci sono chiare differenze sui limiti che […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40