07 marzo 2016

Dan Bogiatto: Formatore di caratura internazionale

Dan Bogiatto è un formatore internazionale con oltre 25 anni di esperienza. È presidente e cofondatore del Bogiatto Group, insieme alla moglie Jenny, che ricopre il ruolo di vice-presidente.

Background e specializzazioni

Proveniente dal mondo del life coaching e del business comportamentale, Dan è considerato un esperto di altissimo livello nel problem solving esperienziale.
Unisce la conoscenza approfondita del mondo imprenditoriale a un approccio ispirato alla psicologia cognitivo-comportamentale, utilizzando una spiccata capacità di analisi della persona e delle problematiche per proporre soluzioni efficaci.

Formazione innovativa e unica

Dan Bogiatto ha creato un’attività formativa innovativa che si rivolge a singoli, gruppi, privati, liberi professionisti e aziende.
Particolarità unica è l’uso del mondo animale – cani e rapaci – come parte integrante dei suoi metodi di training, una pratica senza eguali nel settore del life e business training.

Riconoscimenti e collaborazioni

  • SuperEsperto eBay nei primi anni 2000, volto ufficiale di eBay in Italia e in Europa.

  • Consulente personale di personaggi famosi come:

    • Alviero Martini (fondatore del marchio omonimo)

    • Diane Stewart (top business woman americana)

    • Il Principe Alberto di Monaco

    • Davide Costi (illusionista di fama mondiale)

    • Max Calderan (Sport & Mental Trainer ed esploratore estremo)

Vita personale

Nato a Torino nel 1969, Dan Bogiatto vive e lavora tra Italia e America.

Puntata imperdibile

In conversazione con Giacomo Catalani, Dan condivide strategie e metodi per amplificare i risultati professionali. Una puntata da vedere e rivedere!

Dan Bogiatto è stato recentemente ospite anche della prima puntata del Talk Show Successo, dove ha raccontato la sua storia: partito da zero, come ha saputo individuare e cogliere le opportunità che la vita offre, imparando sempre e ovunque si trovi l’eccellenza. La consapevolezza di prendere una decisione per il proprio futuro scegliendo i mentori, ai quali dedicare tempo e dai quale apprendere un altro pezzo importante per costruire la propria strada.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40