Articoli

Illustrazione anatomica della pelvi umana con frattura evidenziata in rosso e scritta “AUMENTARE LA DENSITÀ OSSEA”, con logo scienzemotorie.com.

Aumentare la Densità Ossea grazie all’Esercizio Fisico

Perdita di densità ossea e allenamento con i pesi Man mano che andiamo avanti nella vita, perdiamo la densità ossea. Se ciò accade, diventiamo più vulnerabili a disturbi come l’osteoporosi. Tuttavia, la buona notizia è che l’allenamento con i pesi può aiutare ad aumentare la densità ossea. Perchè questo? Leggi tutto questo articolo per saperne […]

Immagine divisa in due parti: a sinistra una persona che esegue esercizi con coni arancioni, a destra un'illustrazione di una sezione trasversale dell'osso dell'anca, con il testo 'Osteoporosi ed Esercizio Fisico' e il logo 'Scienze Motorie.com

Osteoporosi ed esercizio fisico

Osteoporosi L’osteoporosi è una malattia dello scheletro caratterizzata da una bassa densità ossea e dal deterioramento della micro architettura del tessuto osseo, con conseguente aumento della fragilità e della suscettibilità alle fratture. Essa causa più di 8,9 milioni di fratture all’anno in tutto il mondo, con una frattura osteoporotica ogni 3 secondi. Una donna su […]

L’immagine mostra due sezioni ossee a confronto: a sinistra un osso sano, compatto e denso; a destra uno con osteoporosi, più poroso e fragile. In basso, una banda rossa con la scritta “OSTEOPOROSI” e il logo di Scienze Motorie

Osteoporosi: tutto quello che c’è da sapere

Cos’è l’osteoporosi? L’osteoporosi è una malattia delle ossa. Il suo nome deriva dal latino porous bones “ossa porose”. L’interno di un osso sano ha piccoli spazi, come un nido d’ape. La malata aumenta la dimensione di questi spazi, causando la perdita di forza e densità dell’osso. Inoltre, l’esterno dell’osso si indebolisce e si assottiglia. L’osteoporosi […]

Alimenti ricchi di vitamina D come salmone, uova, formaggio, tonno, piselli e gamberetti disposti attorno a una lavagna con la scritta “Vitamin D”; in basso, banner “Effetti della Vitamina D” con logo di Scienze Motorie.

Effetti della Vitamina D sulla Prestazione e sul Recupero

La vitamina D è una delle quattro vitamine liposolubili essenziali insieme alle vitamine A, E e K. Utilizzata dall’organismo in oltre 900 varianti genetiche La vitamina D ha la capacità unica di essere prodotta dall’organismo (Wang, 2005). La vitamina D è ampiamente utilizzata dall’organismo per una moltitudine di condizioni. Gli studi hanno dimostrato che la […]

Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Esame DXA per la densitometria ossea con paziente disteso, operatrice in camice bianco al monitor, scritta “DXA: DENSIOMETRIA OSSEA” e logo di scienzemotorie.com.

DXA, Densiometria Ossea: cos’è, vantaggi e rischi

La densitometria ossea, detta anche assorbimetria a raggi X a doppia energia, DEXA o DXA (Dual-Energy X-ray Absorptiometry), utilizza una dose molto piccola di radiazioni ionizzanti per produrre immagini dell’interno del corpo (di solito la spina dorsale e i fianchi inferiori (o lombari) per misurare la perdita ossea. È comunemente usata per diagnosticare l’osteoporosi, per valutare […]

Diagramma che confronta un osso sano e uno con osteopenia, con ingrandimenti della struttura ossea e immagine del bacino umano evidenziata, testo "OSTEOPENIA" e logo Scienze Motorie

Cos’è Osteopenia? Come si può prevenire?

L’Osteopenia è uno stato dell’osso in cui la densità minerale ossea è più bassa del normale. E’ considerata come un precursore di uno stato simile dell’osso chiamato osteoporosi. Cos’è l’osteopenia L’osteopenia è una diminuzione della densità minerale ossea, uno stato fisiologico intermedio tra la normale salute delle ossa e l’osteoporosi.  L’osteopenia si verifica quando il […]

Addome scolpito di una persona in costume da bagno verde con orologio sportivo e logo ScienzeMotorie.com in basso a destra.

Irisina: l’ormone dello Sport

Recentemente si è scoperto un nuovo ormone, prodotto e secreto dal nostro apparato muscolare: questo ormone si chiama Irisina, dal nome della dea greca Iris, la dea che aveva il compito di far comunicare gli umani con gli altri dei. L’irisina, proprio come la dea, mette in comunicazione i diversi tessuti del nostro organismo, poiché […]

Persona sorridente che esegue flessioni in palestra, ambiente interno per fitness, logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Invecchiamento ed Esercizio Fisico

Introduzione L’invecchiamento è un processo naturale e irreversibile, che provoca diversi cambiamenti a livello biologico, morfologico e psicologico. E’ necessario distinguere due diverse tipologie di invecchiamento: (i) fisiologico, e (ii) patologico, il secondo causato da malattie e può essere reversibile. A causa dell’invecchiamento, le risposte psicofisiche risultano ridotte ed è possibile osservare una progressiva involuzione […]

Giuseppe-Coratella-Libro
Gruppo di persone anziane sorridenti che praticano attività motoria in palestra, con donna in primo piano che tiene manubri rossi; promozione del benessere fisico e prevenzione dell'osteoporosi.

Attività Motoria e Osteoporosi

Ricerca sperimentale controllata randomizzata Dott.ssa Sabrina Mancini Scopo dello studio Sulla base delle evidenze scientifiche che si riferiscono al rapporto tra attività motoria e osteoporosi è lampante che risulti urgente delineare, in modo ancor più preciso, il tipo di attività motoria utile a rallentare le conseguenze della patologia, oltre che per la potenziale riduzione del […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40