Articoli

Due persone che corrono tenendosi per mano sotto un ponte, con la scritta “ESERCIZIO FISICO REGOLARE” e il logo di Scienze Motorie con l’indirizzo scienzemotorie.com.

L’esercizio fisico regolare rende più intelligenti?

La maggior parte delle persone sa che l’esercizio fisico regolare fa bene alla salute. Una nuova ricerca mostra che potrebbe renderci più intelligenti. I neuroscienziati della OHSU di Portland, in Oregon, che lavorano con i topi, hanno scoperto che una breve scarica di esercizio fisico aumenta direttamente la funzione di un gene che aumenta le […]

Rappresentazione digitale di un profilo testa umana con cervello visibile e reti neurali blu, con barra rossa "MIGLIORAMENTI COGNITIVI" e logo Scienze Motorie.

L’attività fisica produce miglioramenti cognitivi

Chi si allena per una maratona sa che i singoli aspetti in allenamento si sommano nel tempo per ottenere un grande miglioramento della forma fisica. Quindi, non dovrebbe sorprendere che i benefici cognitivi derivanti dagli allenamenti si accumulino anche per ottenere guadagni cognitivi a lungo termine. Eppure, fino ad ora, c’era stata poca ricerca per descrivere e […]

Persona che si allena con una scala di agilità su un campo verde, con coni colorati a terra. In basso testo "Apprendimento motorio e fisiologia muscolare" e logo di ScienzeMotorie.com in basso a destra.

Apprendimento Motorio e Fisiologia Muscolare

L’apprendimento motorio è comunemente definito un insieme di esperienze associate all’esercizio che portano un cambiamento relativamente permanente nella prestazione o nelle potenzialità di comportamento (Magill, 2001).  Quindi per definizione l’apprendimento potrà essere identificato come: un processo che comporta l’acquisizione di nuove abilità; dipende strettamente dalla correlazione tra esercizio ed esperienza; non può essere studiato in […]

Rappresentazione tridimensionale molecolare del BDNF, ormone responsabile della neurogenesi, con testo esplicativo e logo Scienze Motorie.

BDNF: l’Ormone Responsabile della Neurogenesi

Il Fattore neurotrofico derivato dal cervello – o BDNF in breve – è un ormone della crescita naturale che è responsabile della neurogenesi: la creazione di nuovi neuroni. Livelli più elevati di BDNF sono associati a maggiore intelligenza, umore, produttività e memoria insieme a minori rischi di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e il Parkinson. BDNF […]

Giuseppe-Coratella-Libro
Illustrazione di un cervello con braccia muscolose che sollevano pesi, con la scritta "MEMORIA MUSCOLARE" e il logo di ScienzeMotorie.com.

Lo Straordinario Fenomeno della Memoria Muscolare

Molti di noi hanno familiarità con l’idea della memoria muscolare: fai qualcosa abbastanza spesso da non dover più pensare a farlo. Andare in bicicletta, pattinare, tagliare le cipolle… è come se il cervello si spegnesse e il tuo corpo faccia da solo. In qualche modo ricorda come ripetere il compito. Ma è vero? I nostri […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40