Articoli

Persona muscolosa vista di spalle con braccia sollevate che mostra la muscolatura, sfondo scuro con testo "Tipologie di Forza" e logo Scienze Motorie.

Le tipologie di Forza

Le tipologie di forza, di lavoro muscolare, di tensione muscolare e il carattere differenziato di quest’ultima, sono straordinariamente numerosi e vengono influenzati da molteplici fattori. Quindi, una spiegazione tesa a definire il concetto di forza, può essere possibile solo se messa in relazione con queste tipologie di manifestazioni della forza. Prima di addentrarci in una […]

Bambino che si arrampica su una corda durante un esercizio di forza, con pantaloncini blu, mentre un adulto lo osserva. In basso è presente il testo "ALLENAMENTO DELLA FORZA PER I GIOVANI" e il logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Allenamento della Forza in Età Giovanile – 2° PARTE

Puoi leggere prima parte di questo articolo QUI Allenamento della forza e salute Ci sono molti benefici per la salute associati all’attività fisica regolare nei bambini e negli adolescenti. Recenti scoperte indicano che l’allenamento della forza può offrire vantaggi esclusivi per bambini e adolescenti se adeguatamente prescritti e supervisionati, come influenzare positivamente diversi indici misurabili […]

Persona esegue un salto verticale: a sinistra in posizione accovacciata, a destra in fase di salto con corpo esteso; scritta “TEST: IL SALTO VERTICALE” e logo Scienze Motorie.

Il Salto Verticale come Misura dell’Affaticamento Neuromuscolare

L’affaticamento neuromuscolare è riconosciuto come un fenomeno multifattoriale la cui eziologia è ancora argomento di molti dibattiti. Tuttavia, molte definizioni di fatica neuromuscolare condividono un elemento comune: l’osservazione di un declino indotto dall’esercizio della produzione di forza muscolare insieme ad un aumento del livello di sforzo richiesto per eseguire l’esercizio. Chiunque si alleni in con […]

Rappresentazione digitale di un cervello umano blu chiaro su sfondo scuro con scritta “Neuroplasticità”.

Neuroplasticità

La neuroplasticità si riferisce al nostro rimodellamento del cervello, all’adattamento e all’organizzazione dopo la pratica di un’abilità motoria. Questo è importante per molti professionisti (ad esempio gli allenatori) per lo sport che insegnano e in cui si sviluppano abilità atletiche specifiche con i loro atleti. Quando impariamo nuove abilità motorie, c’è una “fase veloce” e […]

Master-Chinesiologia-Scienze-Motorie
Ciclismo: Differenze di Richiesta Metabolica e Neuromuscolare

Ciclismo: Differenze di Richiesta Metabolica e Neuromuscolare

Il primo approccio razionale da osservare quando si inizia un programma di allenamento mirato è quello di conoscere lo sport in oggetto, nel vero significato più profondo, determinandone le richieste sia dal punto di vista metabolico, sia da quello neuromuscolare; conoscendo così le percentuali relative ai meccanismi energetici impegnati e le tipologie di forza espresse […]

PNF – Facilitazione Neuromuscolare Propriocettiva

PNF – Facilitazione Neuromuscolare Propriocettiva

La PNF (Proprioceptive Neuromuscolar Facilitation), facilitazione neuromuscolare propriocettiva, fu ideata dal Dott. Herman Kabat negli anni ‘50 e da allora a oggi ha notevolmente contribuito al conseguimento di validi risultati in molti pazienti neurologici, compresi i mielolesi. Spesso la facilitazione propriocettiva neuromuscolare viene confusa con le tecniche di inibizione-stretching utilizzate per migliorare l’allungamento muscolare, questo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40