Articoli

Illustrazione dettagliata di fibre muscolari disposte in fasci, con una sezione trasversale visibile. Il testo in basso recita "TIPI DI FIBRE MUSCOLARI" e include il logo di ScienzeMotorie.com

Tipi di fibre muscolari

I muscoli scheletrici sono suddivisi in 3 gruppi, in base alla tipologia delle fibre di cui sono formati. Le fibre di tipo I sono lente e ossidative. Le fibre di tipo II a sono rapide e ossidative. Le fibre di tipo II b sono rapide e glicolitiche. Tipi di fibre muscolari Fibre I Le fibre […]

Sequenza visiva di una donna che corre per il Test di Conconi, con focus finale a colori e scritta "Test di Conconi" in evidenza insieme al logo di ScienzeMotorie.com

Test di Conconi

Il test di Conconi Il test di Conconi ha come obiettivo quello di identificare a quale livello di intensità – espressa in funzione della massima frequenza cardiaca (Hrmax) o del massimo consumo di ossigeno (VO2Max) – si collochi la soglia del lattato. Il punto di accumulo di lattato ematico – onset of blood lactate accumulation […]

Struttura chimica dell'acido lattico: formula bidimensionale a sinistra e modello tridimensionale a destra, con scritta "ACIDO LATTICO" e logo scienzemotorie.com in basso

Acido Lattico: cos’è e come ridurlo

Molti di noi hanno scoperto il famigerato “muro” durante l’allenamento, tutti abbiamo più volte sperimentato sui noi stessi la sensazione di “averle finite”. Succede quando i muscoli si sentono come se avessero raggiunto il loro limite. Se pedaliamo, le nostre gambe si rifiutano di spingersi oltre. Se stiamo sollevando dei pesi, dobbiamo fermarci perché i […]

Due persone che corrono su strada asfaltata con abbigliamento sportivo, scritta "CORSA VELOCE O CORSA LENTA?" e logo Scienze Motorie in basso.

Corsa Lenta o Corsa Veloce? Pro e contro

Se stai cercando di migliorare la tua resistenza, ti sei sicuramente chiesto come è meglio allenarti. Corsa lenta o corsa veloce? In questo articolo parleremo di vantaggi e svantaggi di entrambi gli approcci e di quale sia il più adatto a principianti o corridori avanzati. Molti fattori diversi influenzano il tipo di corridore che sei […]

Master-Chinesiologia-Scienze-Motorie
Giocatore di rugby inginocchiato sul campo in divisa blu e bianca, si tiene il ginocchio con espressione di fatica; in basso il testo "Lattato: veleno o cura?" con il logo Scienze Motorie.

Lattato: Veleno o Cura?

I preparatori atletici e gli atleti di elite pensano che il lattato sia la causa dell’affaticamento muscolare, delle prestazioni ridotte e del dolore. Nuove ricerche suggeriscono che non è sempre così vero. Nella rivista ” Cell Metabolism” , George Brooks, professore di biologia integrativa all’Università della California, Berkeley, passa in rassegna la storia dell’incomprensione del lattato, spesso chiamato […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40