Articoli

Disegno di un Braccio che esegue un esercizio con manubrio, con l'anatomia interna visibile. I muscoli e le ossa sono evidenziati, mostrando la contrazione eccentrica durante l'esercizi. Appare la scritta "Contrazioni eccentriche e ipertrofia" e il logo di Scienze Motorie

Contrazioni eccentriche e ipertrofia

La massima forza sviluppabile durante la contrazione eccentrica è superiore del 13,5% e del 39,7% rispetto alla massima forza sviluppabile durante la contrazione isometrica e concentrica rispettivamente (Doss et al., 1965). Sebbene il meccanismo esatto attraverso il quale gli esercizi di resistenza stimolano incrementi di forza e ipertrofia sia ancora sconosciuto, la ricerca indica che […]

Persona in palestra che tiene dei manubri vicino a un rack con pesi, con testo "ALLENAMENTO PER FORZA E IPERTROFIA" su sfondo rosso e logo Scienze Motorie in basso a destra.

Tecniche di Allenamento per Forza e Ipertrofia

Poiché il nostro volume totale di esperienza di allenamento di resistenza aumenta con ogni allenamento e otteniamo guadagni di forza e ipertrofia muscolare, effettuiamo una transizione costante da non allenati ad allenati. Insieme a questa transizione diminuiamo la velocità e il grado di aumento della forza e della massa muscolare e alla fine raggiungiamo una sorta di plateau. […]

Persona che esegue leg extension in palestra con fasce per la restrizione del flusso sanguigno sulle cosce, testo "RESTRIZIONE DEL FLUSSO SANGUIGNO" e logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

La restrizione del flusso sanguigno è davvero utile?

Molti di noi probabilmente hanno sentito la parola “restrizione del flusso sanguigno” o “BFR” ad un certo punto. Un crescente numero di evidenze supporta ora l’uso della limitazione del flusso sanguigno combinato con un allenamento di resistenza a basso carico per migliorare le risposte ipertrofiche e di forza nei muscoli scheletrici. L’allenamento con restrizione del flusso […]

Toro estremamente muscoloso su un prato verde, rappresentazione visiva dell’inibizione della miostatina, con scritta "Inibizione della Miostatina" e logo ScienzeMotorie.com in basso

Inibizione della Miostatina: cos’è, come funziona e vantaggi

La Miostatina è un fattore di crescita che regola le dimensioni dei muscoli a partire dallo sviluppo embrionale precoce e continua per tutta la vita. La miostatina agisce inibendo la crescita dei muscoli, impedisce quindi loro di crescere troppo ed è anche nota come fattore di crescita e differenziazione 8 (GDF-8). È una proteina composta […]

Master-Chinesiologia-Scienze-Motorie
Persona che solleva un bilanciere pesante in palestra, con scarpe sportive e abbigliamento da allenamento, scritta "ALLENAMENTO BASATO SULLA VELOCITÀ" e logo Scienze Motorie.

Allenamento Basato sulla Velocità

Il Velocity Based Training (VBT) è qualcosa di più della semplice velocità. Si tratta di misurare lo sforzo con la metrica della velocità, sia scalare che vettoriale. L’uso di misure di velocità per integrare le tue decisioni di allenamento può essere fonte di confusione e di sfida se non hai familiarità con il perché e […]

Persona corre su campo d’erba con cerchi e pali per esercizi di agilità, con scritta "ALLENAMENTO PARALLELO" e logo Scienze Motorie.

Allenamento Parallelo, definizione

Allenare più capacità organico-muscolari sia un contesto competitivo che salutistico ha i suoi pro e contro, come ogni cosa del resto. In questo articolo vedremo cosa comporta abbinare gli allenamenti mirati all’incremento della forza massimale e quelli finalizzati al miglioramento della resistenza aerobica (endurance), dispensando un po’ di consigli pratici sull’allenamento parallelo. Buona lettura! Definizioni […]

Persona di spalle che mostra i muscoli definiti di braccia e schiena, con scritta "La scienza dietro la costruzione dei muscoli" e logo Scienze Motorie.

La Scienza dietro alla Costruzione dei Muscoli

MECCANISMI DI CRESCITA MUSCOLARE La crescita dei muscoli in modo che diventino di dimensioni maggiori viene definita “ipertrofia muscolare“. L’ipertrofia muscolare è in gran parte indotta dall’allenamento della forza (ad esempio allenamento con i pesi) tale da diventare più forti, mentre l’allenamento di resistenza fa sì che i nostri muscoli producano più mitocondri in modo […]

Gruppo di giocatori di football americano in divise rosse che celebrano un'azione di gioco, con scritta “Preparazione Atletica Football Americano” e logo Scienze Motorie.

Preparazione Atletica nel Football Americano – Primo Macrociclo

Continua la disamina sulla preparazione atletica nel football americano in Italia e, seguendo il filo rosso della programmazione, scendiamo nei dettagli. Qualche mese fa abbiamo visto gli aspetti più generali, i principi guida che dovrebbero presiedere un valido programma di preparazione fisica ad un campionato, in particolar modo di alto livello. Oggi affrontiamo un ruolo specifico: il […]

Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Giocatori di calcio con maglie rosa durante un allenamento di passaggi su campo d’erba, con scritta “Il giro palla nel calcio” e logo Accademia Scienze Motorie.

Calcio: Il “Giro Palla”

Introduzione Negli anni ’50 il difensore bravo era quello che non si faceva mai superare dall’avversario diretto, a nessuno importava che modi usava per fermarlo ma soprattutto a nessuno interessava se il difensore era scarso tecnicamente e tirava dov’era girato. Con l’avvento del calcio totale olandese e dopo il passaggio in Italia di allenatori come Liedholm e […]

Squadre di football americano in divise blu e verde schierate per una giocata, con caschi e protezioni.

La Programmazione della Pre-Season

Nell’articolo precedente ho affrontato le problematiche generali del giocatore di football americano in Italia, viste dalla prospettiva generalista di un coach, con un’orientamento abbastanza generico verso gli aspetti più spiccatamente fisici. In ciò che segue, invece, mi addentrerò nelle dinamiche specifiche del condizionamento muscolare dell’atleta di football, il tutto nell’ottica specifica dello strenght/conditioning coach. Come sempre, […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40