Articoli

Illustrazione dettagliata di fibre muscolari disposte in fasci, con una sezione trasversale visibile. Il testo in basso recita "TIPI DI FIBRE MUSCOLARI" e include il logo di ScienzeMotorie.com

Tipi di fibre muscolari

I muscoli scheletrici sono suddivisi in 3 gruppi, in base alla tipologia delle fibre di cui sono formati. Le fibre di tipo I sono lente e ossidative. Le fibre di tipo II a sono rapide e ossidative. Le fibre di tipo II b sono rapide e glicolitiche. Tipi di fibre muscolari Fibre I Le fibre […]

Illustrazione dell’anatomia del ginocchio con ossa evidenziate su gamba traslucida, con scritta "Anatomia del Ginocchio" e logo Scienze Motorie.

Anatomia del ginocchio

Descrizione dell’anatomia del ginocchio, delle articolazioni e delle ossa che lo compongono: femore, tibia, perone e rotula. L’articolazione del ginocchio è la più grande del corpo umano, è formata dall’estremità distale del femore, dall’estremo prossimale della tibia e dalla rotula (patella). Le due articolazioni sono femoro-tibiale e femoro-rotulea. Anatomia del ginocchio: Articolazione femoro-tibiale Il femore […]

Ciotola di legno piena di farina con una spiga di grano e una piccola paletta di legno. Sotto, scritta "La farina è un veleno?" e il logo di Scienze Motorie

La farina è un veleno?

Per veleno si intende una sostanza che se introdotta in un organismo vivente crea danni transitori o permanenti. Vediamo se la farina 00 soddisfa tale presupposto per essere definita veleno oppure no. La farina non apporta vitamine e sali minerali in quantità necessarie per il corpo, anzi, tali apporti risultano trascurabili e insignificanti. Questo vuol […]

Persona vista di spalle in posa di forza con muscoli artificiali evidenziati da effetto tecnologico, scritta “MUSCOLI ARTIFICIALI” e logo Scienze Motorie.

Muscoli Artificiali: la nuova frontiera è la tecnologia SRAM

Innovazione nei Muscoli Artificiali: la Nuova Tecnologia SRAM Negli ultimi 15 anni, i ricercatori dell’Università del Texas a Dallas e i loro colleghi internazionali hanno inventato diversi tipi di muscoli artificiali forti e potenti utilizzando materiali che vanno dai nanotubi di carbonio ad alta tecnologia (CNT) alle normali lenze da pesca. In un nuovo studio […]

Persona muscolosa vista di spalle con braccia sollevate che mostra la muscolatura, sfondo scuro con testo "Tipologie di Forza" e logo Scienze Motorie.

Le tipologie di Forza

Le tipologie di forza, di lavoro muscolare, di tensione muscolare e il carattere differenziato di quest’ultima, sono straordinariamente numerosi e vengono influenzati da molteplici fattori. Quindi, una spiegazione tesa a definire il concetto di forza, può essere possibile solo se messa in relazione con queste tipologie di manifestazioni della forza. Prima di addentrarci in una […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40