Articoli

L’immagine mostra il quadrante di uno sfigmomanometro analogico con valori da 0 a 240 mmHg, evidenziando in rosso 140, 160 e 180 per indicare l’area di attenzione sull’ipertensione. Sotto, la scritta "SPHYGMOMANOMETER" e in basso una barra bordeaux con "IPERTENSIONE ED ESERCIZIO" e il logo di scienzemotorie.com

Ipertensione ed Esercizio: effetti e complicazioni

Pressione sanguigna dopo l’esercizio L’attività fisica fa bene, aiuta a tenere sotto controllo il peso e regala benessere anche all’umore, ma cosa fare se si soffre di ipertensione? L’esercizio fisico può aumentare la pressione sanguigna, ma gli effetti sono in genere temporanei. La pressione sanguigna dovrebbe gradualmente tornare alla normalità dopo aver terminato l’allenamento. Quanto […]

Lesione dei Legamenti: Definizione e Trattamento

Lesione dei Legamenti: Definizione e Trattamento

I legamenti sono le fibre che uniscono le ossa tra loro. Sono composti di fibre molto resistenti ma, se sottoposti a carichi troppo elevati, possono subire delle lesioni. Cosa dobbiamo fare per preservare i legamenti e quali sono i sintomi di una lesione ai legamenti? Cosa sono i Legamenti? Con “legamento” (o ligamento, in inglese […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40