Articoli

Immagine con due scene: a sinistra una persona in piedi che si piega in avanti per toccare le punte dei piedi, eseguendo un allungamento; a destra, un'altra persona è sdraiata su un lettino mentre un istruttore solleva una gamba, in un esercizio di ginnastica correttiva. In fondo c'è il testo "INTRODUZIONE ALLA GINNASTICA CORRETTIVA" e il logo di scienzemotorie.com

Introduzione alla Ginnastica Correttiva

L’approccio multifattoriale della ginnastica correttiva, può migliorare in relazione alla qualità delle informazioni e dell’esperienza del professionista. Cos’è una catena muscolare? La catena muscolare non è altro che un insieme di muscoli intimamente connessi tra loro con una specifica finalità funzionale, svincolandosi dalla “teoria” dei muscoli isolati che li identifica solamente per la loro origine, […]

Persona in equilibrio durante esercizio fisico su una mano e un piede, indossa maglietta nera e scarpe rosse, con sfondo a esagoni e scritta catene muscolari. In basso a destra è presente il logo di Scienze Motorie

Catene muscolari: definizione e tipologie

Le catene muscolari hanno diverse definizioni in letteratura: “Possono essere spiegate come dei percorsi anatomici e funzionali…” (Russo, Bartolucci, Taping Elastico, Applicazioni in Chinesiologia) “Sono circuiti in continuità di direzione e di verso attraverso i quali si propagano le forze organizzatrici del corpo” (Busqet) “Le catene muscolari generano delle traiettorie di movimento abbastanza definite e […]

L'immagine mostra una colonna vertebrale con un'area lombare evidenziata in rosso, indicando infiammazione o dolore. Le mani sono posizionate sulla parte bassa della schiena, suggerendo un approccio chinesiologico per il trattamento della postura. In basso, è visibile il testo "Approccio Chinesiologico alla Postura" e il logo di "Scienze Motorie".

Approccio chinesiologico alla postura

Chinesiologia e Postura La postura è la parte visibile di una serie di adattamenti ed interni all’organismo che si riassumono come la posizione istantanea del corpo nello spazio e la relazione spaziale tra i segmenti anatomici su cui influiscono fattori genetici. Fattori psicoemotivi, patologici, traumatici, neurofisiologici, biomeccanici, esperienziali ed ambientali. Modificando così il corretto funzionamento […]

Analisi del Cammino – 1° Parte

Analisi del Cammino – 1° Parte

Introduzione e concetti base Il cammino, così per come lo conosciamo come atto motorio, è la forma di locomozione che distingue l’essere umano dal resto degli animali. Si tratta più in generale di uno schema motorio di base, ovvero un elemento costitutivo della motricità umana che autonomamente ogni essere umano raggiunge per una naturale spinta […]

Master-Chinesiologia-Scienze-Motorie
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40