Articoli

Questa immagine mostra due persone che stanno facendo esercizi fisici con abbigliamento sportivo nero e il logo di istituto ATS. A sinistra ci sono due persone un atleta e un allenatore che utilizza un elastico per eseguire un esercizio, mentre a destra una persona tiene una palla medica su una pedana d'equilibrio. In basso c'è la scritta "IL CARICO FISICO" e il logo di scienzemotorie.com.

Il carico fisico

Ogni processo allenante e più in generale il miglioramento delle qualità fisiche si fonda sul principio base dell’adattamento. Il sistema biologico umano è infatti capace di rispondere ad uno stimolo ripetuto nel tempo e somministrato con una certa intensità, quantità e cadenza, con un adattamento dei suoi tessuti. L’adattamento è di natura nervosa, strutturale, metabolica […]

Persona che solleva un bilanciere pesante in palestra con la scritta "Overreaching in Preparazione Fisica" e il logo "Scienze Motorie" in basso.

Overreaching in preparazione fisica

La sindrome da sovrallenamento definisce una serie di sintomi a livello fisiologico e psicologico che risultano in un calo nella capacità di prestazione di un atleta. Con il termine sindrome si fa riferimento ad una situazione multifattoriale che comportava un calo nei livelli di funzionalità del sistema neuromuscolare la cui durata può variare da due […]

L’immagine mostra un ciclista in azione su una bici da corsa nera con dettagli rossi e bianchi, mentre pedala in un ambiente urbano chiuso, come un tunnel. Indossa abbigliamento tecnico, casco e occhiali. La postura dinamica evidenzia forza e determinazione. In basso, una fascia rossa con la scritta "ALLENAMENTO DELLA FORZA NEL CICLISMO" e il logo "Scienze Motorie"

Allenamento della Forza nel Ciclismo

Allenamento della Forza nel Ciclismo Per decenni si è erroneamente ipotizzato che i ciclisti non avessero bisogno di alcun allenamento aggiuntivo per la forza delle gambe poiché il solo ciclismo era sufficiente per garantire che sia stata costruita e mantenuta la forza delle gambe appropriata. L’obiettivo, per un ciclista, non è l’ipertrofia. Lo sviluppo in […]

Analisi del Carico Esterno e sue Applicazioni

Analisi del Carico Esterno e sue Applicazioni

Introduzione L’analisi del carico esterno è la quantificazione oggettiva dei mezzi utilizzati nell’allenamento (per es. km percorsi, velocità di percorrenza, pendenza, tipo di recupero). In passato si è sempre fatto riferimento a “misure” o meglio a “misurazioni” da campo semplici senza ricorrere all’uso della tecnologia (prima del 2007, anno in cui furono creati ed elaborati […]

Metodologia dell’Allenamento nel Calcio

Metodologia dell’Allenamento nel Calcio

Il Concetto di carico interno e carico esterno nel calcio Introduzione Il gioco del calcio allo stato attuale richiede una notevole applicazione di differenti aspetti per analizzare la performance fisica e tecnico tattica del giocatore. Il gioco in sé rimane uguale, dai dilettanti ai professionisti, le regole sono le stesse e così come il numero di partecipanti. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40