Articoli

Nell'immagine c'è una persona che si riposa piegata in avanti con le mani sulle ginocchia, probabilmente dopo aver fatto attività fisica. Indossa abbigliamento sportivo e un dispositivo sul braccio. Sullo sfondo c'è una strada vuota. In basso c'è un testo che dice "GESTIRE LA FATICA PER LE PRESTAZIONI" e il logo di "Scienze Motorie".

Gestire la Fatica per Migliorare le Prestazioni

Gestire la Fatica per Migliorare le Prestazioni Per fatica si intende la percezione della stanchezza e dovrebbe essere distinta dalla sonnolenza. Sentirsi stanchi di notte fa parte del ritmo circadiano. Puoi essere stanco senza aver affaticato, e puoi essere molto stanco senza aver dormito. La fatica è una parte normale della vita di ogni giorno […]

L’immagine mostra un giovane calciatore seduto sull’erba con la testa tra le mani, esprimendo frustrazione o affaticamento mentale. Indossa una divisa blu con calzettoni bianchi; accanto a lui, un pallone. Le tribune vuote sullo sfondo accentuano il senso di isolamento. In basso, una fascia rossa con la scritta “AFFATICAMENTO MENTALE”, e il logo di Scienze Motorie

Affaticamento Mentale: cos’è, come riconoscerlo e come combatterlo

“Svuotato” Un atleta può sentirsi sia affaticato fisicamente che mentalmente “svuotato”. In alternativa, un atleta può ritenere di essersi adeguatamente ripreso dal punto di vista fisico, tuttavia a causa di stress, viaggi o carico cognitivo, può sentirsi non recuperato mentalmente. L’affaticamento mentale ha dimostrato di compromettere aspetti della prestazione fisica e la partecipazione allo sport […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40