Glutine: cos’è,come agisce e come incide sulla celiachia

Varietà di prodotti da forno con diversi tipi di pane e panini, sacchetto di farina con cucchiaio di legno, spighe di grano, e striscia bordeaux con scritta “GLUTINE” e logo Scienze Motorie.
29 ottobre 2018

Il glutine è un composto formato da diverse proteine. Si trova più comunemente nel grano e in altri cereali connessi, come l’orzo e la segale. Aggiungendo consistenza e una caratteristica masticabilità ai prodotti da forno, questo ingrediente è utilizzato in un’ampia varietà di altri alimenti come addensante e legante, esaltatore di sapidità e integratore proteico.

Alcune persone tuttavia possono sviluppare un’intolleranza a queste proteine; una dieta priva di glutine spesso aiuta ad alleviare i sintomi causati da questa intolleranza.

Alimenti contenenti glutine

Insieme al grano, altri cereali che contengono glutine sono:

  • frumento
  • farro
  • avena
  • segale
  • spelta
  • orzo

Molti sono anche utilizzati per migliorare il sapore e le proteine ​​degli alimenti, nonché per legare e addensare la loro consistenza. Anche se si cereali si trovano spesso nei prodotti per la colazione e in vari prodotti da forno, possono anche essere inclusi in una varietà di altri alimenti che non sono così ovvi.

Usato come addensante, il glutine può essere trovato in zuppe e brodi, così come sughi e salse come ketchup, condimenti per insalate o marinate. Dal momento che migliora il sapore, è utilizzato in brodo, miscele di spezie e altri alimenti come caffè, latticini, aceti e liquori. Può anche essere trovato nella sostanza utilizzata per sigillare le buste poiché agisce da stabilizzatore.

Il glutine è anche usato da solo come integratore proteico, in particolare per le persone che non hanno accesso ad altre fonti proteiche. La proteina che contiene lo rende anche utile nei sostituti della carne, specialmente quelli utilizzati nelle diete vegane e vegetariane. Le imitazioni di carne o di grano, come il seitan, sono spesso fatte di glutine concentrato.

Proteine ​​del glutine

All’interno del glutine, ci sono in realtà quattro proteine ​​principali:

  • albumine,
  • gluteline,
  • globuline
  • prolammine

Le gluteline e le prolammine si trovano in concentrazioni più elevate nel grano, mentre le albumine e le globuline sono più abbondanti nel mais e nel riso. Molte persone associano il grano al termine “glutine” poiché sono quelle proteine ​​che sono più direttamente correlate a problemi di salute come la celiachia.

Le glutelline, in particolare, sono pericolose per coloro che sono suscettibili di intolleranza a causa del modo in cui gli acidi del corpo le distruggono.

La maggior parte della proteina nel grano – circal’80% – è costituita dalla prolamina chiamata gliadina e la glutina chiamata glutenina. Quando queste molecole vengono unite insieme a causa di una reazione chimica, si stirano e si induriscono, permettendo all’impasto di formare una pagnotta leggera e ariosa con una consistenza gommosa. Di conseguenza, queste proteine ​​si trovano comunemente in farina e altri prodotti da forno.

Funzione nel pane

Impastare la pasta crea i legami che aiutano la gliadina e le molecole di glutenina a unirsi. Più l’impasto viene impastato, più legami vengono sviluppati e più masticabile diventa il prodotto finale. Inoltre, le proteine ​​si addensano quando riscaldate, intrappolando l’anidride carbonica prodotta dal lievito. Ciò consente ai prodotti da forno di aumentare di più il volume e mantenere la loro forma invece di sbriciolarsi.

La quantità di glutine aggiunta alla farina può avere un impatto sulla consistenza del prodotto finale. La farina per il pane ha bisogno di più di queste proteine ​​per produrre una pagnotta che non sia troppo densa o friabile, mentre la farina per la pasta frolla – che dovrebbe essere sfoglia invece di gommosa – ne ha meno. L’industria della farina misura la sua concentrazione con un farinografo, uno strumento usato per indicare la densità e l’elasticità tra gli altri elementi della farina.

Intolleranza al glutine

L’intolleranza al glutine è un termine che viene utilizzato per descrivere tre condizioni: allergia al grano, sensibilità al glutine non celiaca e celiachia. Secondo la ricerca, tra il 5 e il 10 percento di tutte le persone potrebbe soffrire di qualche forma di sensibilità. Tutte e tre le condizioni sono difficili da diagnosticare, tuttavia, si ritiene che molte persone non siano consapevoli che questa intolleranza potrebbe essere la fonte di altri problemi di salute.

La maggior parte delle forme di intolleranza al glutine inducono l’organismo a produrre una risposta immunitaria anomala in presenza di grano o delle sue proteine. Un’allergia al grano può produrre sintomi come orticaria, difficoltà di respirazione e problemi digestivi; nei casi più gravi, una persona con questa allergia può sperimentare anafilassi, una reazione improvvisa e grave che può essere pericolosa per la vita. Le persone celiache, patologia che provoca danni e infiammazioni nell’intestino tenue, possono soffrire anche di gonfiore, perdita di peso, affaticamento e mal di testa poiché il corpo ha difficoltà a ottenere tutti i nutrienti di cui ha bisogno dal cibo.

Dieta senza glutine

Evitare del tutto il glutine è l’unico modo per prevenire il danno causato da un’intolleranza, anche se questo può essere difficile da fare. Una dieta priva di glutine richiede una completa comprensione di ciò che è e dove può essere trovato. Il glutine si trova in molti prodotti, quindi è necessario che qualcuno seguendo questa dieta legga attentamente le etichette e sappia quali prodotti potrebbero contenerlo.

In generale, “senza glutine” significa che il prodotto contiene meno dello standard minimo considerato dannoso, anche se questo numero varia in tutto il mondo. Poiché così tanti alimenti contengono queste proteine, trovare una fonte alternativa per tutte le vitamine, i minerali e le fibre necessarie per una dieta sana può essere una sfida. Un alimento “senza glutine” deve contenere una quantità di glutine inferiore ai 20 ppm. (20 Parti Per Milione) e corrisponde a una concentrazione di 20 mg (di glutine) su 1 kg (di alimento).

I cereali naturalmente privi di glutine sono:

  • riso
  • mais
  • grano saraceno
  • miglio
  • amaranto
  • quinoa
  • manioca
  • teff
  • sorgo

Come si può riconoscere un prodotto Senza Glutine?

Per tutti i prodotti senza glutine sono stati creati dei loghi presenti in tutte le confezioni:

  • Spiga barrata: simbolo rilasciato dall’AIC (Associazione italiana Celiachia), tutti i prodotti con questo simbolo vengono testati con rigidi controlli da parte di tecnici abilitati
  • Marchio del ministero della salute: La dicitura senza glutine che viene dopo il nome del prodotto viene autorizzata dal Ministero della Salute dopo diverse e rigide verifiche

 

Varietà di pane rustico su un tavolo, con diversi tipi di pane interi e affettati di varie texture e colori, accompagnati da un fascio di spighe di grano.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40