
Libro Antropometria + Video Corso
Un’opera di riferimento imprescindibile per gli antropometristi, i ricercatori e i professionisti della salute e dello sport che desiderano adottare un approccio scientifico, internazionale e standardizzato alla valutazione antropometrica.
Include un Video Corso Introduttivo
Home /


Scarica GRATIS il Primo Capitolo del Libro
Compila il Form e ricevi il primo capitolo del libro via mail!
Applicazione e Interpretazione
Un’opera di riferimento imprescindibile per gli antropometristi, i ricercatori e i professionisti della salute e dello sport
Questo libro, curato dal Prof. Francisco Esparza-Ros e dalla Prof.ssa Raquel Vaquero Cristóbal PhD, raccoglie in un unico volume i protocolli ISAK per l’accreditamento e la valutazione antropometrica, illustrando chiaramente la gerarchia dei quattro livelli di competenza e le procedure di controllo dell’errore tecnico di misurazione (TEM), per garantire rigore e riproducibilità dei dati. L’edizione italiana è tradotta e curata da un team d’eccellenza: Prof. Francesco Campa PhD, Dott. Cristian Petri PhD, Dott. Fabrizio Spataro, Dott.ssa Giulia Baroncini, Dr.ssa Eleonora Faraone, Dott. Pasquale Musella.
Autori dell'Opera
Dott. Francisco Esparza-Ros
Nato il 27 novembre 1957 a Murcia (Spagna), si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1981 presso l’Università di Murcia. È specialista in Traumatologia dello Sport e in Medicina dell’Educazione Fisica e dello Sport. Nel 1996 ha conseguito il titolo di Dottore in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Valencia, con la distinzione “cum laude”, e dal 1997 è professore presso l’Università Cattolica San Antonio di Murcia, dove dal 2010 dirige il Master in Traumatologia dello Sport e dal 2015 è direttore della Cattedra Internazionale di Kinanthropometria. La sua esperienza in antropometria è iniziata nel 1987, ed è autore di numerosi documenti scientifici su questa disciplina. Detiene il titolo di antropometrista di livello 4 (criterio) rilasciato dalla International Society for the Advancement in Kinanthropometry (ISAK). È stato Segretario Generale dell’ISAK per 10 anni e Vice Presidente per 6 anni. Attualmente è Presidente di questa Società, il primo di lingua spagnola a ricoprire tale incarico.
Dott.ssa Raquel Vaquero-Cristóbal
Nata il 12 aprile 1989 a Valladolid (Spagna), si è laureata in Scienze dell’Attività Fisica e dello Sport nel 2011 presso l’Università di Murcia (UMU), ottenendo il Premio Straordinario e la Menzione di Fine Studi Universitari. Ha conseguito il dottorato nel 2017 all’interno del programma di Scienze dell’Attività Fisica e dello Sport presso l’Università Cattolica San Antonio di Murcia (UCAM), con distinzione “cum laude”. Ha lavorato come docente e ricercatrice presso la Facoltà di Scienze dello Sport dell’UCAM dal 2017 al 2023. Da allora, è docente e ricercatrice presso la Facoltà di Scienze dello Sport dell’UMU. Ha una vasta esperienza nell’insegnamento dell’antropometria a studenti di diverse discipline. È antropometrista di livello 4 (criterio) della International Society for the Advancement in Kinanthropometry (ISAK) e membro del Comitato Esecutivo della Società dal 2018. Attualmente ricopre il ruolo di Segretario Generale dell’ISAK. Durante la sua carriera di ricerca, ha pubblicato diversi libri e articoli scientifici in ambito kinantropometrico. È una delle creatrici del software ISAK Metry per la valutazione antropometrica.
Curatori dell'Opera
Dott. Cristian Petri PhD
È biologo nutrizionista e conseguito il titolo di PhD presso la Universidad Pablo de Olavide in Siviglia. Attualmente ricopre il ruolo di nutrizionista presso la società ACF Fiorentina s.r.l. e di coordinatore dell’area nutrizione della Federazione Italiana Rugby. É autore di numerosi articoli scientifici con un H-index pari a 13 (fonte Scopus, gennaio 2025). É istruttore ISAK di livello 3.
Prof. Francesco Campa PhD
Francesco Campa è ricercatore presso l’Università di Padova, dove ricopre il ruolo di docente responsabile dell’insegnamento di Composizione Corporea nel corso di laurea triennale in Scienze Motorie. Attualmente, è autore di oltre 80 articoli scientifici con un H-index pari a 25 (fonte Scopus, gennaio 2025). È istruttore ISAK di livello 3.
Dott.ssa Giulia Baroncini
È biologo nutrizionista, ha conseguito il diploma IOC Sport Nutrition. Collabora da diversi anni con atleti che hanno partecipato alle Olimpiadi Parigi 2024 e con diverse società sportive d’élite. Attualmente è coordinatore dell’area nutrizione AC Milan, settore giovanile e femminile, e nutrizionista di EA7 Olimpia Milano basket. È istruttore ISAK di livello 3.
Dott. Fabrizio Spataro
È biologo nutrizionista, specialista in scienza dell’alimentazione. Ha collaborato con diverse società sportive e con la nazionale maschile italiana di basket. Negli ultimi anni ha fatto parte del performance team della squadra di basket EA7 Olimpia Milano, aiutando a conseguire i successi della squadra. È istruttore ISAK di livello 3.
Dott.ssa Eleonora Faraone
È biologo nutrizionista, esperta in Nutrizione Sportiva. Ha conseguito un master in Obesità e Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione. È formatore olimpico. Ha collaborato con la FIG. È istruttore ISAK di livello 3.
Dott. Pasquale Eugenio Musella
Pasquale Eugenio Musella, nutrizionista sportivo, è laureato in Scienze della Nutrizione Umana presso l’Università Federico II e ha un Master in Nutrizione Sportiva. Con esperienza al Real Madrid Baloncesto, lavora presso PSA Sant’Antimo Basket e Valencia Academy. È istruttore ISAK di livello 2.
Editore e Partners che hanno collaborato alla realizzazione di questo libro
Il Gruppo Editoriale che innova le Scienze Motorie. Manuali tecnici e contenuti scientifici, al servizio della formazione e della pratica professionale. Presentati dai migliori Docenti, Professionisti e Ricercatori.
- Provider Internazionale ScientificoIstituto di Ricerca e Formazione Professionale in Ambito Scientifico
- Innovatori della Tradizione EditorialeGiacomo Catalani Editore: Libertà di accesso all’informazione e all’apprendimento
- Ricerca, Formazione e AggiornamentoScienze Motorie: Il Riferimento Professionale in Italia
- Dipartimento di Comunicazione StrategicaComunicazione Strategica, Media e Innovazione

Libro Antropometria + Video Corso
Un’opera di riferimento imprescindibile per gli antropometristi, i ricercatori e i professionisti della salute e dello sport che desiderano adottare un approccio scientifico, internazionale e standardizzato alla valutazione antropometrica.
Acquisto disponibile con pagamenti rateali:
Transazione sicura