Articoli

Uomo che si allena con delle corde in palestra, eseguendo esercizi per l'ipertrofia muscolare, con attrezzi da fitness e finestra sullo sfondo. il Logo di Scienze Motorie.com è visibile sulla destra accanto alla scritta Variabili nell’allenamento di ipertrofia muscolare

Variabili nell’allenamento di ipertrofia muscolare

Nella prima parte (clicca qui per leggerla), abbiamo analizzato i meccanismi biologici correlati all’ipertrofia muscolare, fornendo un quadro generale che ha messo in luce la complessità del fenomeno della crescita muscolare (vedi figura 1). Per generalizzare, l’ipertrofia muscolare è favorita e indotta da tre principali fattori: danno meccanico, stress metabolico, tensione muscolare (figura 2). Ora, […]

L'immagine mostra un'illustrazione dettagliata della struttura di un muscolo umano collegato a un osso. Si vede il muscolo suddiviso in diversi strati, con l'ingrandimento della sezione trasversale che evidenzia i fasci muscolari. Ogni fascio è composto da fibre muscolari più piccole e circondato da tessuti connettivi. L'estremità sinistra dell'immagine mostra un osso, a cui il muscolo è collegato attraverso un tendine. questa immagine è accompagnata dal testo "Meccanismi dell’ipertrofia muscolare" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Meccanismi dell’ipertrofia muscolare

Per ipertrofia muscolare, si intende l’aumento della massa muscolare, definita come aumento del diametro trasverso del muscolo (CSA, cross-sectional area). Nell’allenamento sportivo, è un tema molto dibattuto, non solo nel body-building ma anche in tutte le altre pratiche sportive (dal fitness agli sport agonistici di alto livello). Escludendo il body-building (il cui scopo precipuo è […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40