Sergio Contin

Nasce a: Marostica (VI)
Lavora a: Marostica (VI)

PERCORSO DI FORMAZIONE

Facoltà di studio:
Università degli Studi di Chieti –  Università degli Studi di Bologna

Titoli di Studio:
Laurea in Scienze Motorie, Diploma ISEF

Specializzazioni:
Specializzazione presso il centro interuniversitario europeo per le scienze sportive (ecus) in collaborazione con l’Università degli studi di Trento: “corso di perfezionamento in scienze motorie” con tesi dal titolo: “Il miglioramento della performance nello sport del triathlon –programmazione personalizzata nello sviluppo pluriennale”.


CARRIERA PROFESSIONALE

Sport Praticati:
Tennis e Triathlon

Esperienze Lavorative:

  • Commissario tecnico della nazionale italiana olimpica dal 2009 al 2012, responsabile tecnico della nazionale italiana su lunga distanza dal 2001 al 2008.
  • Collaboratore tecnico del settore giovanile dal 1994 al 2000.
  • In qualità di tecnico ha partecipato per tutti gli anni del suo incarico ai campionati europei e ai campionati del mondo sia individuali che a squadre oltre ad aver coperto ufficialmente il ruolo di CT italiano per il triathlon alle Olimpiadi di Londra 2012.

Attuale impiego:

  • Tecnico squadre nazionali èlite della Federazione Italiana Triathlon e personal coach di Alessandro Fabian.
  • Metodologo dell’allenamento di altri atleti italiani e stranieri di ciclismo su strada e off road.
  • Preparatore fisico dell’olimpionico di snowboard cross Tommaso Leoni (Olimpiadi invernali Sochi 201).
  • Titolare dal 1993 della struttura “studio rx centro di valutazione funzionale dell’atleta” centro di metodologia e programmazione personalizzata dell’allenamento.

DOMANDE PERSONALI

Quali sono o quali sono stati i tuoi mentori?
Non ho avuto un mentore in particolare nel mio percorso di crescita ma ho trovato tanti riferimenti, dei consiglieri (che del resto è il corretto significato etimologico della parola mentore): “banalmente” i miei genitori e uno zio al quale sono particolarmente affezionato e che aveva, anche lui ben prima di me, fatto dello sport una professione.

Tra gli addetti ai lavori mi piace citare due veri e propri maestri quali il Prof. Luciano Gigliotti e il Prof. Pietro Endrizzi che mi hanno trasferito delle esperienze e delle conoscenze impagabili nel settore della corsa.

Quali testi di studio consigli?

  • “Fisiologia dell’esercizio fisico e dello sport” di Wilmore & Costill.

  • “Allenamento e recupero – lottare contro il doping gestendo il recupero fisico” di J.C. Chatard.

  • “L’allenamento ottimale” di Jurgen Weineck.

  • “Italian journal of Sport Sciences” ( calzetti & mariucci editori).

Quali sono le tue fonti di aggiornamento?
Le mie fonti di aggiornamento oggi sono soprattutto su web e i siti di sopra sono dei buoni riferimenti

Cosa pensi delle Scienze Motorie oggi e cosa pensi dovrebbero essere in futuro?
Penso che la proposta teorica oggi sia mediamente all’altezza ma credo anche che sia fondamentale integrarla con un’esperienza sul campo decisamente più ampia e approfondita. Quindi un tirocinio vero dove lo studente prima e il neo laureato poi, abbiano non solo la possibilità ma anche il dovere accademico di affiancare colleghi esperti e riconosciuti professionalmente in qualsiasi campo delle scienze motorie essi siano, facendo una scelta di campo, dalla costruzione della performance dell’atleta di alto livello, alla disabilità, alla rieducazione motoria, all’attività motoria di base, all’educazione scolastica, al settore del marketing sportivo etc etc.

Teoria sì, ma anche approfondita applicazione pratica, sperimentazione e ricerca sul campo.

Visualizza il Profilo Professionale sul Registro Professionisti Scienze Motorie

Sito Professionale di Sergio Contin

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
sprint curvilinei nel calcio Sprint curvilinei nel calcio
Il calcio è uno sport di squadra di tipo intermittente, in cui si alternano fasi a diverse intensità (con e senza l’attrezzo palla),... Read more » ...
allenamento e camminata nel diabete di tipo II Allenamento di forza e camminata nel diabete di tipo II
Il diabete mellito di tipo 2, diabete dell’adulto, è una malattia cronica non trasmissibile caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue ed... Read more » ...
Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici
Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel... Read more » ...
leadership nello sport Leadership nello sport
Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per... Read more » ...
psicologia positiva La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva,... Read more » ...
l'ansia agonistica L’ansia agonistica
Il controllo dell’ansia è spesso motivo di disagio da parte dello sportivo e di richiesta di intervento dello psicologo dello sport. Va detto... Read more » ...