Roberto Baitelli

Nasce a: Milano
Lavora a: Milano

PERCORSO DI FORMAZIONE

Facoltà di studio:
M.E.R.U. – Università Europea di Ricerca Maharishi, Vlodrop, Paesi Bassi

Titoli di Studio:
Diploma in chimica industriale

Specializzazioni:
Insegnante della tecnica di Meditazione Trascendentale e di Scienza dell’Intelligenza Creativa


CARRIERA PROFESSIONALE

Sport Praticati:
Nessuno (a meno che non vogliamo considerare sport il tuffo all’interno della propria consapevolezza fatto con la Meditazione Trascendentale.)

Esperienze Lavorative:
40 anni di insegnamento della Meditazione Trascendentale e dei programmi correlati per lo sviluppo del benessere, in Italia e all’estero

Attuale impiego:
Insegnante presso Associazione Meditazione Trascendentale Maharishi

DOMANDE PERSONALI

Quali sono o quali sono stati i tuoi mentori?
Maharishi Mahesh Yogi, fondatore del programma di Meditazione Trascendentale.
Ho una grande ammirazione per la sistematicità, la chiarezza e la completezza della sua esposizione della natura della coscienza e del rapporto tra mente e corpo, che ha reso questa conoscenza scientifica, pratica e universale. Il suo insegnamento offre la pratica di Meditazione Trascendentale e le sue tecniche avanzate e la teoria a sostegno, per ravvivare le potenzialità individuali in modo completo mediante lo sviluppo dell’integrazione cerebrale, e crea una solida base per il successo in qualsiasi campo di attività, sia fisica che intellettuale.

Quali testi di studio consigli?
La Meditazione Trascendentale deve necessariamente essere appresa da un insegnante certificato durante un corso di quattro giorni. Non la si può imparare da libri o video. Esistono testi che spiegano cos’è questa tecnica, come funziona e i suoi benefici per la salute fisica, lo sviluppo mentale, il miglioramento dei rapporti interpersonali e della qualità dell’ambiente:

  • La scienza dell’Essere e l’arte di vivere (Maharishi)
  • Introduzione alla Meditazione Trascendentale di Maharishi (Canteri-Bianetti)
  • Boom, viaggio nella Meditazione Trascendentale (Traversa)
  • In acque profonde (David Lynch)

Quali sono le tue fonti di aggiornamento?
L’esperienza continua di insegnamento e i corsi avanzati della nostra università.

Cosa pensi delle Scienze Motorie oggi e cosa pensi dovrebbero essere in futuro?
È il corpo che si muove, corre, agisce, ma lo fa mosso dalla mente. È la qualità della mente, la chiarezza, la tranquillità interiore e la sua perfetta integrazione con il corpo che determina la qualità dell’azione. Le Scienze Motorie dovrebbero integrare l’esperienza del trascendere in qualsiasi attività fisica agonistica, ludica o di recupero perché ottimizza la qualità della mente e l’integrazione corpo-mente, la prontezza di riflessi, l’assenza di ansia, l’autostima. Un veloce recupero dalla fatica e tutte le qualità necessarie per raggiungere l’eccellenza.

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici
Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel... Read more » ...
leadership nello sport Leadership nello sport
Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per... Read more » ...
psicologia positiva La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva,... Read more » ...
l'ansia agonistica L’ansia agonistica
Il controllo dell’ansia è spesso motivo di disagio da parte dello sportivo e di richiesta di intervento dello psicologo dello sport. Va detto... Read more » ...
Coordinazione motoria Coordinazione motoria
L’insieme delle competenze che permettono di organizzare, regolare e controllare il movimento è dato dal sistema nervoso che, a sua volta, manda input... Read more » ...
rpe metodo valutativo RPE: metodo valutativo per la consapevolezza corporea
La RPE (Rating of Perceived Exertion) è una misura soggettiva di quanto intensa una persona ha percepito l’attività fisica svolta (session RPE). La... Read more » ...