Riccardo Casilli

Riccardo Casilli ha iniziato il suo percorso nel mondo dello sci nautico molto giovane, già a 12 anni praticava questo sport se pur a livello amatoriale. Vista la sua attitudine alcuni tecnici gli chiesero di iniziare ad allenarsi con costanza e insieme ai genitori Riccardo ha valutato che fosse un’ottima opportunità. Così ha cominciato a trasformare un suo hobby in un’attività vera e propria. É diplomato ISEF.

Insieme alla carriera da atleta Riccardo ha capito molto presto l’importanza della preparazione atletica. Ha quindi cominciato a fare un percorso importante come preparatore, facendo esperienze internazionali in Francia e Stati Uniti e iniziando a fare l’allenatore in diversi sci club italiani.

Riccardo si è poi diplomato all’ISEF e, dopo un periodo in cui ha lasciato lo sci nautico per gestire una palestra, è tornato dove lo portava la sua passione. Oggi è il responsabile del settore giovanile della Federazione Italiana Sci Nautico.

Visualizza il Profilo Professionale sul Registro Professionisti Scienze Motorie

 

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
sprint curvilinei nel calcio Sprint curvilinei nel calcio
Il calcio è uno sport di squadra di tipo intermittente, in cui si alternano fasi a diverse intensità (con e senza l’attrezzo palla),... Read more » ...
allenamento e camminata nel diabete di tipo II Allenamento di forza e camminata nel diabete di tipo II
Il diabete mellito di tipo 2, diabete dell’adulto, è una malattia cronica non trasmissibile caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue ed... Read more » ...
Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici
Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel... Read more » ...
leadership nello sport Leadership nello sport
Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per... Read more » ...
psicologia positiva La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva,... Read more » ...
l'ansia agonistica L’ansia agonistica
Il controllo dell’ansia è spesso motivo di disagio da parte dello sportivo e di richiesta di intervento dello psicologo dello sport. Va detto... Read more » ...