Nicoletta Tinti

FORMAZIONE:
Nicoletta Tinti, atleta di ginnastica ritmica, ha partecipato alle Olimpiadi di Atlanta nel 1996, cofondatrice della Compagnia InOltre, ingegnere civile.

PERCORSO:
Atleta di ginnastica ritmica, ha partecipato alle Olimpiadi di Atlanta nel 1996, perchè e come ci si prepara durante 4 anni di allenamenti estenuanti per 5 minuti di gara. Oggi cofondatrice della Compagnia InOltre. Nicoletta non si è mai fermata e continua a stupire il mondo.

Nicoletta Tinti ha iniziato il suo percorso nello sport indirizzata fin da piccola dai genitori, convinti dell’importanza dell’attività fisica nella crescita dei bambini. All’età di 9 anni ha conosciuto la ginnastica ritmica alla quale si è appassionata e che ha continuato a praticare anche nell’adolescenza. All’età di 14 anni è stata convocata dalla Nazionale di Ginnastica Ritmica. Si trasferisce dunque a Milano, abbandonando uno stile di vita di un comune adolescente, praticando fino ad 8 ore di allenamento giornaliero in palestra e continuando il percorso scolastico.

In questo periodo di grandi sacrifici ha preparato l’esperienza sportiva più significativa che sono le Olimpiadi di Atlanta nel 1996 a cui ha partecipato insieme alle compagne della nazionale, senza riuscire però a raggiungere la finale a 6.

Tornata dall’esperienza olimpica, Tinti ha preferito lasciare la ginnastica, per proseguire l’obiettivo della laurea in ingegneria civile, sogno che coltivava sin da bambina. Così si trasferisce a Firenze, ma il bisogno di confrontarsi comunque con un’attività fisica si riaccende in lei per tanto decide di avvicinarsi alla danza, un’altra esperienza che le ha permesso di crescere ulteriormente e di provare tantissime emozioni. Fino a quando nel 2008 appunto ha dovuto scontrarsi con un grosso problema di salute, ponendola di fronte a nuovi obiettivi senza sconforto grazie alle esperienze nello sport.

Sito Professionale di Nicoletta Tinti

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
sprint curvilinei nel calcio Sprint curvilinei nel calcio
Il calcio è uno sport di squadra di tipo intermittente, in cui si alternano fasi a diverse intensità (con e senza l’attrezzo palla),... Read more » ...
allenamento e camminata nel diabete di tipo II Allenamento di forza e camminata nel diabete di tipo II
Il diabete mellito di tipo 2, diabete dell’adulto, è una malattia cronica non trasmissibile caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue ed... Read more » ...
Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici
Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel... Read more » ...
leadership nello sport Leadership nello sport
Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per... Read more » ...
psicologia positiva La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva,... Read more » ...
l'ansia agonistica L’ansia agonistica
Il controllo dell’ansia è spesso motivo di disagio da parte dello sportivo e di richiesta di intervento dello psicologo dello sport. Va detto... Read more » ...