Miriam Jahier

Miriam Jahier è psicologa e psicogeriatra presso strutture convenzionate e consulente presso società sportive e federazioni.

Nasce a: Torino
Lavora a: Torino

PERCORSO DI FORMAZIONE

Facoltà di studio:
Università degli studi di Padova

Titoli di Studio:
Laurea Magistrale in Psicologia

Specializzazioni:

  • Master in Psicologia dello Sport – Bionenergetica –
  • Scuola di specializzazione in Psicoterapia Alderian

 

CARRIERA PROFESSIONALE

Sport Praticati:
Calcio, volley

Esperienze Lavorative:
Psicologa, psicologa dello sport e psicogeriatra presso strutture convenzionate di Torino e provincia. Consulente presso società sportive e federazioni, seguo atleti di diverse discipline come tennis, golf, dressage, scherma, nuoto, tiro con l’arco. Conferenze e formazione staff tecnici e management sportivo sulla figura dello psicologo dello sport, comunicazione, leadership, team building, assertività, emozioni, rinforzi, motivazione, coesione del team, performance, flow, stress, ansia.

Attuale impiego:
Psicologa e psicologa dello sport, psicoterapeuta libera professionista

Eventuali competizioni o studi di ricerca a cui hai preso parte:

  • Convegni nazionali con relazioni dal 2004 a oggi
  • Tecniche di miglioramento della performance sportiva e lavorativa

 

DOMANDE PERSONALI

Giacomo Catalani:
“Quali sono o quali sono stati i tuoi mentori?”

Miriam Jahier:
“Mio padre, l’insegnante di ginnastica alle medie che giocava a basket e il direttore della scuola di specializzazione”

Giacomo Catalani:
“Quali testi di studio consigli?”

Miriam Jahier:

  • Martens /Bump “Psicologia dello Sport –Manuale per gli allenatori” collana scienza e sport / Borla
  • Bruna Rossi “Processi mentali e sport” Scuola e Sport
  • Richard Butler “Psicologia e attività sportiva – Guida pratica per migliorare la prestazione” Il pensiero Scientifico Editore
  • Basmajan “Il Biofeedback – Aspetti teorici ed applicazioni pratiche”
  • Giusti/Montanaro/Iannazzo “Psicoterapie Integrate Masson (seconda Edizione)”

Giacomo Catalani:
“Quali sono le tue fonti di aggiornamento?”

Miriam Jahier:

  • congressi
  • SipSIS
  • letteratura internazionale
  • confronto tra colleghi
  • eventi vari scientifici e sportivi
  • riviste scientifiche

Giacomo Catalani:
“Cosa pensi delle Scienze Motorie oggi e cosa pensi dovrebbero essere in futuro?”

Miriam Jahier:
“Oggi le Scienze Motorie si occupano dello studio delle attività fisiche e dello sport mettendo in relazione teorica aspetti inerenti la medicina, la psicologia, la fisiologia,  la didattica. Ma nella pratica l’uomo viene ancora considerato poco per i suoi aspetti mentali che lo caratterizzano.”

Sito Professionale Miriam Jahier

 

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
sprint curvilinei nel calcio Sprint curvilinei nel calcio
Il calcio è uno sport di squadra di tipo intermittente, in cui si alternano fasi a diverse intensità (con e senza l’attrezzo palla),... Read more » ...
allenamento e camminata nel diabete di tipo II Allenamento di forza e camminata nel diabete di tipo II
Il diabete mellito di tipo 2, diabete dell’adulto, è una malattia cronica non trasmissibile caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue ed... Read more » ...
Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici
Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel... Read more » ...
leadership nello sport Leadership nello sport
Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per... Read more » ...
psicologia positiva La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva,... Read more » ...
l'ansia agonistica L’ansia agonistica
Il controllo dell’ansia è spesso motivo di disagio da parte dello sportivo e di richiesta di intervento dello psicologo dello sport. Va detto... Read more » ...