Michele Catalani

FORMAZIONE:
Michele Catalani, allenatore di basket, responsabile tecnico del settore giovanile Mensana Basket e coach nazionale italiana pallacanestro.

PERCORSO:
Michele Catalani ha iniziato il suo percorso da coach al temine dell’attività sportiva giovanile come giocatore, affiancando ad Arezzo gli allenatori del settore giovanile che lo hanno guidato ad iniziare questo percorso. Successivamente ha avuto l’opportunità di spostarsi a Siena, alla Montepaschi Mens Sana negli anni d’oro di un percorso probabilmente unico, poiché era una delle società più vincenti di pallacanestro.

In questa esperienza, Michele Catalani ha avuto occasione di confrontarsi con i migliori professionisti dentro e fuori dal campo. Professionisti che lavoravano 24h su 24 per migliorarsi e dove veniva seguito un metodo di lavoro dove era praticamente impossibile non apprendere e crescere. Non solo dal punto di vista tecnico ma anche secondo un metodo di lavoro che coinvolgeva tutto lo staff, dall’ufficio stampa, al preparatore fisico alla dirigenza fino ai custodi del palasport. Una realtà unica nel suo genere che ha permesso a Catalani di fare un percorso di alto livello.

Da lì in poi Catalani ha sempre cercato di cogliere il più possibile le opportunità offerte dalla struttura. Per esempio l’esperienza con le squadre nazionali della FIP riuscendo ad affiancare grandi allenatori come Antonio Bocchino, Andrea Capobianco, in differenti tornei nazionali, ampliando le sue conoscenze anche fuori dai confini italiani.

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
sprint curvilinei nel calcio Sprint curvilinei nel calcio
Il calcio è uno sport di squadra di tipo intermittente, in cui si alternano fasi a diverse intensità (con e senza l’attrezzo palla),... Read more » ...
allenamento e camminata nel diabete di tipo II Allenamento di forza e camminata nel diabete di tipo II
Il diabete mellito di tipo 2, diabete dell’adulto, è una malattia cronica non trasmissibile caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue ed... Read more » ...
Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici
Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel... Read more » ...
leadership nello sport Leadership nello sport
Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per... Read more » ...
psicologia positiva La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva,... Read more » ...
l'ansia agonistica L’ansia agonistica
Il controllo dell’ansia è spesso motivo di disagio da parte dello sportivo e di richiesta di intervento dello psicologo dello sport. Va detto... Read more » ...