Matteo Musa

FORMAZIONE:
Matteo Musa è laureato in Scienze Motorie al Foro Italico di Roma, ha una specializzazione in Scienze e Tecniche dello sport e una laurea in Scienze della nutrizione umana a Tor Vergata (Roma).

PERCORSO:
Matteo Musa ha cominciato il suo percorso nelle Scienze Motorie prendendo prima la laurea all’Università del Foro Italico e poi la seconda in Scienze e Tecniche dello Sport, sempre al Foro Italico. Da sempre un grande sportivo, ha giocato per oltre 15 anni a rugby e da sempre ha avuto come obiettivo quello di lavorare nel mondo dell’attività fisica.

Dopo aver iniziato a lavorare nel mondo del fitness come preparatore atletico in alcune squadre di rugby ha conseguito un’altra laurea specialistica, diventando biologo nutrizionista con la volontà di migliorare il proprio profilo da personal trainer.

Questo ruolo gli ha permesso di diventare direttore tecnico di uno dei centri fitness più grandi di Europa che si trova a Roma e iniziare a confrontarsi anche con il mondo del business, portandolo recentemente a fondare una Start Up importantissima, destinata a rivoluzionare il mondo delle palestre, Fitprime.

Fitprime è l’app che ti permette di abbonarti in palestra, ma con un abbonamento mensile valido per molte centinaia di centri sportivi. La cosa interessante è che gli utenti possono usufruire non solo della palestra, ma di tutti i corsi e i servizi del centro potendo così non solo allenarsi in palestra, ma praticare la lezione al centro specializzato di yoga, crossfit e crossout, fare una nuotata in piscina e anche rilassarti nel centro con Spa. Tutto senza alcun costo aggiuntivo.

Visualizza il Profilo Professionale Sul Registro Professionisti Scienze Motorie

Sito Professionale Matteo Musa

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici
Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel... Read more » ...
leadership nello sport Leadership nello sport
Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per... Read more » ...
psicologia positiva La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva,... Read more » ...
l'ansia agonistica L’ansia agonistica
Il controllo dell’ansia è spesso motivo di disagio da parte dello sportivo e di richiesta di intervento dello psicologo dello sport. Va detto... Read more » ...
Coordinazione motoria Coordinazione motoria
L’insieme delle competenze che permettono di organizzare, regolare e controllare il movimento è dato dal sistema nervoso che, a sua volta, manda input... Read more » ...
rpe metodo valutativo RPE: metodo valutativo per la consapevolezza corporea
La RPE (Rating of Perceived Exertion) è una misura soggettiva di quanto intensa una persona ha percepito l’attività fisica svolta (session RPE). La... Read more » ...