Matteo Gerli

Nasce a: Milano
Lavora a: Cernusco sul Naviglio (Enjoy) e Milano (5ive Sport Consulting)

PERCORSO DI FORMAZIONE

Facoltà di studio:
ISEF Milano

Titoli di Studio:
Diploma Educazione Fisica

Specializzazioni:

  • Gestione impianti sportivi
  • Formazione e comunicazione

Eventuali altre esperienze:

  • Dirigente sportivo CONI 5° livello
  • Formazione in PNL
  • Percorsi formativi con la Dale Carnegie in Management e Leadership, gestione delle risorse umane
  • Corso formazione in BAR MANAGER
  • Istruttore Nazionale minibasket
  • Seminari e workshop vari e continui


CARRIERA PROFESSIONALE

Sport Praticati:
Basket

Esperienze Lavorative:

  • Insegnate ed. fisica e motoria scuole superiori ed elementari per 20 anni
  • Istruttore, allenatore e responsabile minibasket per il Basket Cernusco sul Naviglio (MI)
  • Co-fondatore di ASD Enjoy Sport
  • Co-fondatore di Enjoy Company SRL (società di gestione impianti sportivi)
  • Co-fondatore di 5ive Sport Consulting (società di consulenza e formazione in ambito sportivo)
  • Co-fondatore di Junior Football Club Martesana (ass. sportiva calcistica – no ruolo operativo)
  • Co-fondatore di ASD Athlos (palestra di crossfit – no ruolo operativo)

Attuale impiego:

  •  Enjoy Company SRL – Direttore e responsabile aree: marketing, comunicazione, eventi, ristorazione, medico riabilitative, disabili, gestione impianto sportivo, scuola materna ad indirizzo motorio, amministrava, gestione e formazione del personale
  • 5ive Sport Consulting: consulente parte gestionale e di relazione con il cliente (privato o pubbliche amministrazioni)
  • Faculty del Master Sport Business Management de Il sole 24 ore
  • Faculty del Corso per Dirigente Sportivo organizzato da Opes
  • Docente in Comunicazione (interpersonale, intrapersonale e di relazione) e Leadership del Master in Personal Trainer della Scuola delle Scienza Motorie

DOMANDE PERSONALI

Giacomo Catalani:
“Quali sono o quali sono stati i tuoi mentori?”

Matteo Gerli:
“Luciano Gaia, mio primo allenatore e responsabile minibasket”

Giacomo Catalani:
“Quali testi di studio consigli?”

Matteo Gerli:
“Tutti i libri di dale carnegie”

Giacomo Catalani:
“Quali sono le tue fonti di aggiornamento?”

Matteo Gerli:
“Sono molto curioso e spazio in molti campi. Leggo molte autobiografie, testi di comunicazione e psicologia, video formativi. Mi confronto con 4/5 persone, non solo del mio settore, anzi se di altri meglio, e troviamo strategie comuni confrontandoci su esperienze e problemi che ci accomunano.”

Giacomo Catalani:
“Cosa pensi delle Scienze Motorie oggi e cosa pensi dovrebbero essere in futuro?”

Matteo Gerli:
“Penso che si stia andando sempre più nella teoria, diventando la brutta copia di medicina, e si faccia sempre meno pratica. Fosse per me aumenterei le ore “sul campo” come una volta e svolterei anche verso la gestione di impianti, insegnando ad essere “più imprenditori”… sia di se stessi, che nel termine vero e proprio della parola.”

Visualizza il Profilo Professionale sul Registro Professionisti Scienze Motorie

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
sprint curvilinei nel calcio Sprint curvilinei nel calcio
Il calcio è uno sport di squadra di tipo intermittente, in cui si alternano fasi a diverse intensità (con e senza l’attrezzo palla),... Read more » ...
allenamento e camminata nel diabete di tipo II Allenamento di forza e camminata nel diabete di tipo II
Il diabete mellito di tipo 2, diabete dell’adulto, è una malattia cronica non trasmissibile caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue ed... Read more » ...
Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici
Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel... Read more » ...
leadership nello sport Leadership nello sport
Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per... Read more » ...
psicologia positiva La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva,... Read more » ...
l'ansia agonistica L’ansia agonistica
Il controllo dell’ansia è spesso motivo di disagio da parte dello sportivo e di richiesta di intervento dello psicologo dello sport. Va detto... Read more » ...