Mario Picconi

Mario è nato il 24 marzo 1966, laureato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Firenze, specializzato in agopuntura e maestro di wushu della Scuola del Fiume. Oggi è direttore del Centro Sinergie e della Scuola Panakeia, scuola per operatori delle discipline bionaturali e fondatore di Equilibrium a.s.d. associazione per lo studio delle discipline corpo-mente.

Mario Picconi da piccolissimo era molto appassionato di film sulle arti marziali cinesi. Decise così di iniziare a praticare, già a quell’età, alla scuola del Fiume di Firenze, il Wushu, arte marziale cinese, che comprende lo studio della filosofia e della medicina tradizionale cinese.

Grazie a questa sua passione che si è portato dietro da sempre e al fatto che il suo insegnante era anche medico, si è avvicinato presto agli studi della medicina tradizionale cinese, alla quale, in Italia, si può accedere solo se si è medici.

Con questa motivazione ha affrontato e superato la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Firenze, portando avanti contestualmente i suoi studi paralleli con l’intenzione di integrarli nella maniera più efficace possibile. Grazie al continuo affiancamento del suo maestro è riuscito a fare un percorso parallelo che è abbastanza unico, perché solitamente la medicina tradizionale cinese viene affrontata solo dopo il conseguimento della laurea in medicina.

Mario, grazie alle sue ampie competenze nella duplice visione della medicina tradizionale cinese e della medicina occidentale, ha in seguito fondato il Centro Sinergie (per le discipline naturali per la salute), la Scuola Panakeia (per operatori del benessere e bionaturale) e l’Associazione Equilibrium (discipline per il corpo e la mente).

Nell’ambito della medicina cinese si occupa di Agopuntura, Tuina, Fitoterapia, Auricoloterapia, Dietetica Cinese. Lo studio della posturologia deriva dalle sue esperienze di lavoro con gruppi di studio composti da specialisti di varie discipline mediche  come ortopedici, agopuntori, oculisti, odontoiatri, fisiatri, medici dello sport. In questo ambito ha sviluppato lo studio di metodiche di riequilibrio e bilanciamento posturale integrando le conoscenze della medicina e delle arti marziali cinesi.

Nell’ambito del campo Omotossicologico si occupa di Mesoterapia sia estetica che terapeutica.
Presso la Scuola Panakeia è il direttore didattico. Si occupa inoltre dell’insegnamento della medicina cinese di 1°,2°,3° livello,
dietetica cinese, meridiani e punti, anatomia e fisiologia, patologia per naturopati, auricoloterapia.
All’associazione Equilibrium, invece, è il direttore tecnico e insegna nei corsi e seminari di Qigong, Taijiquan e Systema.

Visualizza il sito professionale di Mario Picconi

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
sprint curvilinei nel calcio Sprint curvilinei nel calcio
Il calcio è uno sport di squadra di tipo intermittente, in cui si alternano fasi a diverse intensità (con e senza l’attrezzo palla),... Read more » ...
allenamento e camminata nel diabete di tipo II Allenamento di forza e camminata nel diabete di tipo II
Il diabete mellito di tipo 2, diabete dell’adulto, è una malattia cronica non trasmissibile caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue ed... Read more » ...
Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici
Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel... Read more » ...
leadership nello sport Leadership nello sport
Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per... Read more » ...
psicologia positiva La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva,... Read more » ...
l'ansia agonistica L’ansia agonistica
Il controllo dell’ansia è spesso motivo di disagio da parte dello sportivo e di richiesta di intervento dello psicologo dello sport. Va detto... Read more » ...