Marco Freddolini

FORMAZIONE:
Marco Freddolini è un Ingegnere Biomedico, laureato in Italia, all’Università di Pisa, in Ingegneria Biomedica.

PERCORSO:
Marco Freddolini si è laureato in Italia, all’Università di Pisa, in Ingegneria Biomedica con una tesi sperimentale in Bioinformatica. Ha poi proseguito i suoi studi in Inghilterra, alla University of Surrey di Guildford, dove ha completato un Master of Science Degree, sempre in Ingegneria Biomedica con tesi sperimentale in bioingegneria.
Per la tesi ha progettato un prototipo di sistema cardiaco (fatto con piccole pompe idrauliche) che simulava il comportamento del cuore e della circolazione a livello celebrale su un manichino per valutare gli effetti della sindrome del bambino scosso.

Terminato il master, Marco è stato selezionato alla University of Roehampton a Londra per un dottorato di ricerca sulla biomeccanica della schiena. Lo scopo del suo progetto era capire quali potevano essere le differenze biomeccaniche tra soggetti sani e soggetti affetti da low back pain, praticamente il mal di schiena comune.

Negli ultimi anni ha lavorato presso l’Istituto di Ricerca Traslazionale per l’Apparato Locomotore, dove era responsabile del laboratorio di biomeccanica e dove si occupava di eseguire valutazioni biomeccaniche funzionali, utilizzando apparecchi per l’analisi del movimento, su pazienti ortopedici e sportivi, sia per fini clinici sia per fini di ricerca.

Nel centro si occupava anche del laboratorio di bioingegneria dove hanno realizzato progetti di ricerca sia per l’istituto sia per aziende esterne, utilizzando macchine per la caratterizzazione meccanica (Loading Frame Machine), simulatori di articolazione per testare protesi e tecniche chirurgiche su preparati anatomici e stampanti 3D.

 

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
sprint curvilinei nel calcio Sprint curvilinei nel calcio
Il calcio è uno sport di squadra di tipo intermittente, in cui si alternano fasi a diverse intensità (con e senza l’attrezzo palla),... Read more » ...
allenamento e camminata nel diabete di tipo II Allenamento di forza e camminata nel diabete di tipo II
Il diabete mellito di tipo 2, diabete dell’adulto, è una malattia cronica non trasmissibile caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue ed... Read more » ...
Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici
Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel... Read more » ...
leadership nello sport Leadership nello sport
Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per... Read more » ...
psicologia positiva La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva,... Read more » ...
l'ansia agonistica L’ansia agonistica
Il controllo dell’ansia è spesso motivo di disagio da parte dello sportivo e di richiesta di intervento dello psicologo dello sport. Va detto... Read more » ...