Marco Freddolini

FORMAZIONE:
Marco Freddolini è un Ingegnere Biomedico, laureato in Italia, all’Università di Pisa, in Ingegneria Biomedica.

PERCORSO:
Marco Freddolini si è laureato in Italia, all’Università di Pisa, in Ingegneria Biomedica con una tesi sperimentale in Bioinformatica. Ha poi proseguito i suoi studi in Inghilterra, alla University of Surrey di Guildford, dove ha completato un Master of Science Degree, sempre in Ingegneria Biomedica con tesi sperimentale in bioingegneria.
Per la tesi ha progettato un prototipo di sistema cardiaco (fatto con piccole pompe idrauliche) che simulava il comportamento del cuore e della circolazione a livello celebrale su un manichino per valutare gli effetti della sindrome del bambino scosso.

Terminato il master, Marco è stato selezionato alla University of Roehampton a Londra per un dottorato di ricerca sulla biomeccanica della schiena. Lo scopo del suo progetto era capire quali potevano essere le differenze biomeccaniche tra soggetti sani e soggetti affetti da low back pain, praticamente il mal di schiena comune.

Negli ultimi anni ha lavorato presso l’Istituto di Ricerca Traslazionale per l’Apparato Locomotore, dove era responsabile del laboratorio di biomeccanica e dove si occupava di eseguire valutazioni biomeccaniche funzionali, utilizzando apparecchi per l’analisi del movimento, su pazienti ortopedici e sportivi, sia per fini clinici sia per fini di ricerca.

Nel centro si occupava anche del laboratorio di bioingegneria dove hanno realizzato progetti di ricerca sia per l’istituto sia per aziende esterne, utilizzando macchine per la caratterizzazione meccanica (Loading Frame Machine), simulatori di articolazione per testare protesi e tecniche chirurgiche su preparati anatomici e stampanti 3D.

 

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
tumori ed esercizio fisico nell'anziano Tumori ed esercizio fisico nell’anziano
Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo... Read more » ...
diabete esercizio fisico anziano Diabete ed esercizio fisico nell’anziano
L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità... Read more » ...
piede - cenni di anatomia e biomeccanica Il piede: cenni di anatomia e biomeccanica
Anatomia Lo scheletro del piede è costituito da un gruppo di sette ossa prossimali, il tarso, che continua in avanti con le cinque... Read more » ...
cortisolo Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale
Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del... Read more » ...
malattia di parkinson ed esercizio fisico Malattia di Parkinson ed esercizio fisico
La malattia di Parkinson (PD) è una patologia neurodegenerativa caratterizzata da una progressiva perdita delle capacità motorie e cognitive, che tende a manifestarsi... Read more » ...
Demenze ed esercizio fisico Demenze ed esercizio fisico
Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra... Read more » ...