Manuel Bevacqua

Nasce a: Catanzaro
Lavora a: Montecatini Terme, Firenze, Lucca, Brescia, Milano

PERCORSO DI FORMAZIONE

Facoltà di studio:
Università degli Studi di Firenze

Titoli di Studio:
Laurea in Scienze Motorie

Specializzazioni:
Preparatore atletico sport da combattimento, preparatore fisico di I grado Federazione italiana tennis, osteopatia.

Altre esperienze:
Fondatore Fitnesslab personal training, personal trainer FIF, Esercizio Correttivo ATS, massaggiatore sportivo ATS

 

CARRIERA PROFESSIONALE

Sport Praticati:
Canoa, canottaggio, calcio, muay thai

Esperienze Lavorative:
Dal 2007 personal trainer presso Fitnesslab personal training, dal 2009 preparatore atletico Sdc e FIT

Attuale impiego:
Personal trainer presso Fitnesslab personal training, preparatore atletico sdc e scuola tennis FIT, osteopata.

Risultati ottenuti dai suoi migliori atleti specialità k1 e muay thai :
Partecipazione al Glory 26 Monza 2015, oro ai mondiali Iska di Cipro e Lloret del Mar 2014 specialità K1 -91 kg. Oro ai mondiali WMF di muay thai Pattaya (Thailandia) 2014 cat -91 kg. Vincitore selezioni Oktagon 2013e 2014. Titolo Italiano 2011 lowkick classe A e Savate 2012 cat -65 kg. Coppia Italia e titolo italiano Fikbms e Wtka 2012. Oro mondiali WTKA 2011 cat -71 kg. Titolo mondiale Wako pro 2009 – 81 kg.

DOMANDE PERSONALI

Quali sono o quali sono stati i tuoi mentori?
Il Prof. Giuseppe Talarico per avermi trasmesso la passione ed i sani valori dello sport ed il Prof. Dario D’Ottavio mente eccelsa e chimico di fama mondiale.

Quali testi di studio consigli?

 

Cosa delle Scienze Motorie oggi e cosa pensi dovrebbero essere in futuro?
Attualmente la facoltà di Scienze Motorie si conferma un fucina di grandi professionisti accomunati dalla passione per lo sport ed il corpo umano nel suo insieme. Mi auguro che domani, come oggi, si possa mantenere l’elevato livello qualitativo di formazione, a cui associare una maggior tutela e un adeguato riconoscimento della professione.

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici
Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel... Read more » ...
leadership nello sport Leadership nello sport
Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per... Read more » ...
psicologia positiva La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva,... Read more » ...
l'ansia agonistica L’ansia agonistica
Il controllo dell’ansia è spesso motivo di disagio da parte dello sportivo e di richiesta di intervento dello psicologo dello sport. Va detto... Read more » ...
Coordinazione motoria Coordinazione motoria
L’insieme delle competenze che permettono di organizzare, regolare e controllare il movimento è dato dal sistema nervoso che, a sua volta, manda input... Read more » ...
rpe metodo valutativo RPE: metodo valutativo per la consapevolezza corporea
La RPE (Rating of Perceived Exertion) è una misura soggettiva di quanto intensa una persona ha percepito l’attività fisica svolta (session RPE). La... Read more » ...