Luca Barni

Nasce a: Pescia (PT)
Lavora a: Montecatini terme (PT)

 

PERCORSO DI FORMAZIONE

Facoltà di studio:
Università degli Studi di Firenze

Titoli di Studio:
Laurea in Scienze Motorie, laureando in fisioterapia

Specializzazioni:
Perfezionato in posturologia (UNIFI) – osteopata d.o.m. R.O.I.

Altre esperienze:
Master trainer Technogym coordinator. Laurea in Scienze Motorie formazione MED, responsabile di sede e docente scuola di osteopatia Abeos Montecatini Terme, coordinatore formazioni per Easytech Italia, docente culture della materia, corso di laurea in Scienze Motorie per la materia di medicina fisica e riabilitativa (Prof. Pasquetti).

CARRIERA PROFESSIONALE

Sport Praticati:
Pallacanestro

Esperienze Lavorative:

  • Tirocinio di teoria, tecnica e didattica dell’attività preventiva e compensativa presso l’ospedale di Viareggio (Prof.ssa Martinelli), anno 2004/2005
  • Tirocinio di teoria, tecnica e didattica degli sport di squadra presso RB basket Montecatini(A2), anno 2004/2005
  • Tirocinio di teoria e metodologia dell’allenamento (Prof. M. Marella), anno 20003/2004, Firenze
  • Tirocinio di teoria, tecnica e didattica dell’attività motoria adattata presso palestra A.n.i.m.a. del Prof. Notarnicola, anno 2004/2005, Firenze
  • Dall’anno 2002 all’anno 2004: istruttore di attività preventiva e compensativa, personal trainer presso il centro motorio vita sana (MCT)
  • Dall’anno 2002 al 2005: “Compex specialist” presso rivenditori autorizzati e farmacie
  • Dall’anno 2004 ad oggi: collaborazione con studio di terapie manuali del Dott. Stefano Bigagli (fisioterapista)
  • Da agosto 2005 a gennaio 2006: personal trainer Marcelo Damiao (giocatore professionista di basket in A2 a Pavia) per recupero funzionale e riatletizzazione
  • Da agosto 2005 ad oggi: preparatore atletico presso Pool Firenze basket Everlast (serie B1)
  • Da dicembre 2005 a dicembre 2009: responsabile dell’attività preventiva compensativa e di recupero funzionale presso palestra Mariani club sport e salute a Pieve a Nievole (PT).
  • Da gennaio 2006 ad gennaio 2007: personal trainer Stefano Attruia (ex nazionale, giocatore everlast Firenze, B1) per riatletizzazione .
  • Responsabile del settore teoria, tecnica e didattica dell’attività preventiva e compensativa dell’adulto a dell’anziano presso le Terme di Montecatini (anno 2006).
  • Posturologo squadra ciclistica Ambra Cavallini Cycling Team gruppo Vangi
  • Responsabile recupero funzionale RB Basket Montecatini Terme (serie A dilettanti) anno 2008/2009.
  • Posturologo-osteopata squadra professionista di ciclismo ISD e settore giovanile Lampre gruppo Vangi (2008)
  • Responsabile settore posturologia-osteopatia e recupero funzionale presso Terme Redi Montecatini (dal 2009 ad oggi)
  • Osteopata presso Sporting Club 1949 basket serie B Montecatini Terme.(2007)
  • Osteopata Hopplà Track Seano squadra ciclistica categoria Elite (dal 2010)
  • Osteopata Polisportiva Monsummanese Ciclismo (2012-2015)
  • Master trainer Technogym Italia presso palestre Virgin, corsi di recupero funzionale ginocchio, schiena e posturologia.
  • Docente presso Wellness Institute Technogym Italia (dal 2009)
  • Docente (cultore della materia) presso l’Università degli studi di Firenze, Corso di laurea in Scienze Motorie materia medicina fisica e riabilitativa (titolare Prof. Pietro Pasquetti)
  • Responsabile formazione presso Easytech Italia (dal 2014 ad oggi)
  • Docente dal 2015 presso corso di Perfezionamento universitario in rieducazione funzionale, terapia fisica e manuale in podologia, Università degli studi di Firenze.

Attuale impiego:
Osteopata, chinesiologo, posturologo.

Eventuali competizioni o studi di ricerca a cui hai preso parte:

  • Motor rieducation in thermal environment in patients whit low back pain: preliminary results
    P. Pasquetti1, M.Innocenti3, A. Galassi2, S. Di Martino1, N. Guerra2, L. Barni2, S.Bonazzi2
    Clin. Term. 58 (3-4):105-112, 2011
  • Proposta di esame obiettivo per lo screening in posturologia IN PRESS
    Medicina e Chirurgia della Caviglia e del Piede, Minerva Medica. IN PRESS autori vari.

 

DOMANDE PERSONALI

Quali sono o quali sono stati i tuoi mentori?
Ho incontrato diversi mentori nella mia carriera di studente/professionista e direi che ognuno di esso mi ha lasciato qualcosa di importante e edificante, ad oggi spero di continuare a incontrarne anche altri per confrontarci e arricchire le mie conoscenze come si dice “sapere aude”.

Quali testi di studio consigli?

1.I muscoli funzione e test (Kendall)
2.Riprogrammazione posturale globale (Bricot)
3.Educazione motoria preventiva e compensativa (Tribastone)
4.Le catene muscolari (Busquet)
5.L’allenamento ottimale (Weineck)
6.Esercizio Correttivo ® (vari autori – Giacomo Catalani Editore)

Quali sono le tue fonti di aggiornamento?
Ricerca bibliografica, corsi di aggiornamento e confronto con i colleghi.

Cosa delle Scienze Motorie oggi e cosa pensi dovrebbero essere in futuro?
Oggi le scienze motorie sono tenute a livello politico in un cassetto sia dal punto di vista sportivo che salutistico. Tutto il mondo richiede sempre più prevenzione e mantenimento dello stato di salute, abbiamo figure deputate a questo, sta alla politica sfruttare questa occasione per non continuare a fallire miseramente nei risultati ottenuti in questo campo.

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
sprint curvilinei nel calcio Sprint curvilinei nel calcio
Il calcio è uno sport di squadra di tipo intermittente, in cui si alternano fasi a diverse intensità (con e senza l’attrezzo palla),... Read more » ...
allenamento e camminata nel diabete di tipo II Allenamento di forza e camminata nel diabete di tipo II
Il diabete mellito di tipo 2, diabete dell’adulto, è una malattia cronica non trasmissibile caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue ed... Read more » ...
Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici
Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel... Read more » ...
leadership nello sport Leadership nello sport
Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per... Read more » ...
psicologia positiva La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva,... Read more » ...
l'ansia agonistica L’ansia agonistica
Il controllo dell’ansia è spesso motivo di disagio da parte dello sportivo e di richiesta di intervento dello psicologo dello sport. Va detto... Read more » ...