Laura Moscatelli

Nasce a: Roma
Lavora a: Roma

PERCORSO DI FORMAZIONE

Facoltà di studio:
Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Titoli di Studio:
Laurea triennale in Scienze Motorie

Specializzazioni:

  • Laurea specialistica in Scienze e Tecniche degli Sport
  • Trainer matwork metodo pilates accademia power pilates
  • Master di 4° livello in personal trainer basi scientifiche e metodologiche presso università  di Tor Vergata e Federazione italiana pesistica ( FIPE)

Eventuali altre esperienze:
Tirocinio di 1 anno presso scuole primarie come insegnante di educazione fisica.


CARRIERA PROFESSIONALE

Sport Praticati:
Atleta di ginnastica artistica di livello agonistico presso società primavera Libertas di Roma.

Esperienze Lavorative:

  • insegnante di ginnastica artistica in diverse società  sportive
  • insegnante di fitness musicale
  • trainer di walking programm, step, gag, allenamento funzionale, kettlebell, trx sospension, allenamenti in vibrazione su pedana vibrante power plate.
  • Collaborazione con palestra italiana fitness Roma.
  • Collaborazione studio osteopatia Truglia’s Center Roma.

Attuale impiego:
Titolare di LineaMovimento  studio di personal training

Eventuali competizioni o studi di ricerca a cui hai preso parte:
Dottorato di ricerca come assistente del professore Mario Esposito presso l’Università di Medicina e Chirurgia di Tor Vergata della facoltà di Scienze Motorie.

DOMANDE PERSONALI

Laura Moscatelli, quali sono o quali sono stati i tuoi mentori?
Nello specifico sono ancora alla ricerca…

Quali testi di studio consigli?
Sicuramente “Weinech metodologia di allenamento”, “Lavoro di forza” del Prof. Bosco, “Catene mio fasciato” di Meyers.

Quali sono le tue fonti di aggiornamento?
Corsi FIPE,  Elav (in passato quando ero in Virgin), ATS

Cosa pensi delle Scienze Motorie oggi e cosa pensi dovrebbero essere in futuro?
Oggi le scienze motorie sono una grandissima opportunità, soprattutto  per chi sa aggiornarsi continuamente con le domande giuste, per chi sa cambiare e crescere esponenzialmente e capire le esigenze  sempre nuove delle persone per cui si “lavora” e per chi fa del suo lavoro una passione ed una voglia di crescere continua.

Nel futuro il valore aggiunto è riconoscerle come una formula preventiva ed essenziale nella vita di tutto per un mantenimento di uno stato di salute ottimale.

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
sprint curvilinei nel calcio Sprint curvilinei nel calcio
Il calcio è uno sport di squadra di tipo intermittente, in cui si alternano fasi a diverse intensità (con e senza l’attrezzo palla),... Read more » ...
allenamento e camminata nel diabete di tipo II Allenamento di forza e camminata nel diabete di tipo II
Il diabete mellito di tipo 2, diabete dell’adulto, è una malattia cronica non trasmissibile caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue ed... Read more » ...
Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici
Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel... Read more » ...
leadership nello sport Leadership nello sport
Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per... Read more » ...
psicologia positiva La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva,... Read more » ...
l'ansia agonistica L’ansia agonistica
Il controllo dell’ansia è spesso motivo di disagio da parte dello sportivo e di richiesta di intervento dello psicologo dello sport. Va detto... Read more » ...