Guido Belli

Nasce a: Scandiano
Lavora a: Scandiano

PERCORSO DI FORMAZIONE

Facoltà di studio:
Università degli Bologna

Titoli di Studio:
Dottore Magistrale in Scienze Motorie

Specializzazioni:

  • Dottorato di Ricerca (Phd) in “Discipline delle Attività Motorie e Sportive”
  • Perfezionamento in “Riatletizzazione dello Sportivo Infortunato”

Eventuali altre esperienze:

  • Preparatore Atletico Professionista FIGC
  • Massofisioterapista
  • Mezierista

CARRIERA PROFESSIONALE

Sport Praticati:

  • Calcio
  • Podismo
  • Mountain Bike
  • Escursionismo

Esperienze Lavorative:

  • Educazione motoria  nelle scuole primarie
  • Istruttore scuola calcio
  • Preparatore atletico
  • Istruttore sala attrezzi e fitness

Attuale impiego:

  • Chinesiologo presso il centro Fisioterapico “Fisiokine’” e la palestra ” Energy Fitness”
  • Consulente per la preparazione atletica
  • Docente a contratto presso la scuola di farmacia, biotecnologie e Scienze Motorie

Eventuali competizioni o studi di ricerca a cui hai preso parte:

Autore di pubblicazioni e relatore congressuale in ambito nazionale ed internazionale sul tema del core training, balance e controllo neuromuscolare, ginnastica posturale e rieducazione motoria attraverso l’attivita’ di ricerca universitaria.

 

DOMANDE PERSONALI

Quali sono o quali sono stati i tuoi mentori?

  • Alberto Andorlini
  • Gian Nicola Bisciotti

Quali testi di studio consigli?

  • Allenare il Movimento  (Andorlini)
  • Valutazione Funzionale e Trattamento delle Sindromi da Disfunzioni del Movimento (Sharmann)

Quali sono le tue fonti di aggiornamento?

  • Letteratura Internazionel (PubMed)
  • Articoli Scientifici Nazionali ( Scienze e Sport, Chinesiologia, Sport e Medicina)
  • Siti Web Specialistici di Settore

Cosa pensi delle Scienze Motorie oggi e cosa pensi dovrebbero essere in futuro?

Le Scienze Motorie rappresentano oggi un mondo dinamico ed in continua evoluzione, caratterizzato da scienza, ricerca e pratica sul campo aventi il fine di creare i “professionisti del movimento”…tuttavia, nonostante il numero crescente di colleghi e la loro diffusione sul territorio, manca una vera e propria identità affermata e riconosciuta nel nostro paes

Nel futuro dovrebbero essere ancor più un luogo di incontro e confronto per la promozione di stili di vita sani, educazione motoria , cultura sportiva e pratica universale della “ginnastica” come forma di benessere psico-fisico attraverso un approccio sempre più scientifico e multidisciplinare…un “laboratorio” di idee e studio in cui ottimizzare il “continuum” tra fisiologia, biomeccanica, metodologia dell’allenamento e medicin

Visualizza il Profilo Professionale sul Registro Professionisti Scienze Motorie

Sito Professionale di Guido Belli

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
sprint curvilinei nel calcio Sprint curvilinei nel calcio
Il calcio è uno sport di squadra di tipo intermittente, in cui si alternano fasi a diverse intensità (con e senza l’attrezzo palla),... Read more » ...
allenamento e camminata nel diabete di tipo II Allenamento di forza e camminata nel diabete di tipo II
Il diabete mellito di tipo 2, diabete dell’adulto, è una malattia cronica non trasmissibile caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue ed... Read more » ...
Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici
Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel... Read more » ...
leadership nello sport Leadership nello sport
Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per... Read more » ...
psicologia positiva La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva,... Read more » ...
l'ansia agonistica L’ansia agonistica
Il controllo dell’ansia è spesso motivo di disagio da parte dello sportivo e di richiesta di intervento dello psicologo dello sport. Va detto... Read more » ...