Giorgio Gatta

Nasce a: Ravenna
Lavora a: Bologna

PERCORSO DI FORMAZIONE

Facoltà di studio:
Università degli Studi di Bologna

Titoli di Studio:
Diploma Scienze Motorie (Bologna), Laurea Pedagogia (Bologna), Laurea Sociologia (Urbino)

Specializzazioni:
Tecnica e Pratica Sportiva – Scuola dello Sport (Roma)

Eventuali altre esperienze
Docente Nazionale Coni – Docente Nazionale Federazione Italiana Nuoto


CARRIERA PROFESSIONALE

Sport Praticati:
Canottaggio

Esperienze Lavorative:
Docente di ruolo nella scuola pubblica

Attuale impiego:
Ricercatore universitario

Eventuali competizioni a cui hai preso parte:
Olimpiadi di Barcellona, Olimpiadi di Atlanta, Analisi del movimento umano in ambito acquatico

DOMANDE PERSONALI

Quali sono o quali sono stati i tuoi mentori?

  • Prof. Saibene
  • Prof. Conconi
  • Prof. Di Prampero
  • Prof. Cometi

Quali testi di studio consigli?
Analisi di articoli scientifici

Quali sono le tue fonti di aggiornamento?
Analisi di articoli scientifici

Cosa pensi delle Scienze Motorie oggi e cosa pensi dovrebbero essere in futuro?
Rappresentano un’area specifica di conoscenza dell’uomo tra il movimento ed il sociale. Un riferimento per la valorizzazione della qualità della vita.

Visualizza il Profilo Professionale sul Registro Professionisti Scienze Motorie

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
tumori ed esercizio fisico nell'anziano Tumori ed esercizio fisico nell’anziano
Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo... Read more » ...
diabete esercizio fisico anziano Diabete ed esercizio fisico nell’anziano
L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità... Read more » ...
piede - cenni di anatomia e biomeccanica Il piede: cenni di anatomia e biomeccanica
Anatomia Lo scheletro del piede è costituito da un gruppo di sette ossa prossimali, il tarso, che continua in avanti con le cinque... Read more » ...
cortisolo Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale
Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del... Read more » ...
malattia di parkinson ed esercizio fisico Malattia di Parkinson ed esercizio fisico
La malattia di Parkinson (PD) è una patologia neurodegenerativa caratterizzata da una progressiva perdita delle capacità motorie e cognitive, che tende a manifestarsi... Read more » ...
Demenze ed esercizio fisico Demenze ed esercizio fisico
Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra... Read more » ...