Francesco Cundò

FORMAZIONE:
Francesco Cundò è laureato in Scienze Motorie (SUISM Torino).

PERCORSO:
Francesco Cundò è il Fondatore di Formula Fit, franchising grintoso e divergente, che esce dall’ambito dei corsi e dal body building, presentando “Da un Fitness d’intrattenimento a un Fitness di necessità” rivolto a persone decondizionate, che non hanno mai fatto attività fisica o che hanno mollato. Centri che si avvicinano all’attività sanitaria, con un posizionamento mirato e molto specifico. L’entrata è su prenotazione, attraverso una specifica app. Un format studiato e strutturato per affiancare gli utenti nel continuo miglioramento.

Francesco Cundò, dopo la laurea in Scienze Motorie e un passato di professionismo sportivo che lo ha portato al titolo di campione italiano e a numerose presenze nella nazionale di atletica leggera dei 400m, oggi dedica la sua vita a trasmettere la passione per il movimento e il benessere in ogni sua forma.

Francesco ha conseguito numerosi titoli professionali, tra i quali: specialista nel dimagrimento, nella preparazione atletica di ogni sport, nel pilates, nel massaggio miofasciale, nell’uso della pedana vibrante, nell’insegnamento della corsa, nell’allenamento al femminile e nella psicologia applicata all’esercizio.

Cundò ha svolto per circa tre anni la mansione di direttore tecnico per multinazionali del fitness di Milano e di Torino. In seguito essendo appassionato di comunicazione, marketing, medicina e psicologia ha frequentato inoltre diversi master nel settore che hanno contribuito a spingerlo a diventare ideatore del format in franchising Formulafit, la palestra su misura.

Inoltre Francesco è mental business coach e mental sport coach per aziende e squadre di calcio professionistiche e ha svolto per 2 anni attività di docenza presso l’università di Genova, ai corsi di perfezionamento in Scienze Motorie.

Visualizza il Sito Professionale di Francesco Cundò

Visualizza il Profilo Professionale sul Registro Professionisti Scienze Motorie

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici
Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel... Read more » ...
leadership nello sport Leadership nello sport
Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per... Read more » ...
psicologia positiva La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva,... Read more » ...
l'ansia agonistica L’ansia agonistica
Il controllo dell’ansia è spesso motivo di disagio da parte dello sportivo e di richiesta di intervento dello psicologo dello sport. Va detto... Read more » ...
Coordinazione motoria Coordinazione motoria
L’insieme delle competenze che permettono di organizzare, regolare e controllare il movimento è dato dal sistema nervoso che, a sua volta, manda input... Read more » ...
rpe metodo valutativo RPE: metodo valutativo per la consapevolezza corporea
La RPE (Rating of Perceived Exertion) è una misura soggettiva di quanto intensa una persona ha percepito l’attività fisica svolta (session RPE). La... Read more » ...