Domenico Pellegrini

FORMAZIONE:
Domenico Pellegrini, Medico, Specializzato in Farmacologia, Prof. Associato, Docente al Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università di Firenze.

PERCORSO:
Domenico Pellegrini è un professore stimato e apprezzato da molti studenti e professionisti delle Scienze Motorie, sia come scienziato che per la grande capacità di dialogare e stimolare all’apprendimento.

Domenico Pellegrini ha iniziato il suo percorso di studi nell’ambito della Medicina. Pellegrini, che aveva interessi nell’ambito della neurofarmacologia e la psicofarmacologia, ha svolto la sua tesi con i docenti Mannaioni e Moroni, all’Istituto di Farmacologia, dove rimase anche dopo la laurea e dove si appassionò sempre di più nell’ambito della ricerca, mettendo un po’ da parte l’attività clinica.

Nei primi anni ’90 si spostò negli Stati Uniti dove si è fermato per circa due anni, per poter perfezionare le metodiche e le idee, conoscere persone e ambienti nuovi, ed è proprio a questo punto che scelse la ricerca sulla neurofarmacologia come strada da intraprendere. Pellegrini, rientrato in Italia nel ’95, diviene ricercatore di ruolo all’università e nel ’99 venne contattato dal presidente della facoltà, il Prof. Catini, per insegnare proprio farmacologia nella facoltà che da percorso ISEF stava diventando Scienze Motorie.

 

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
modelli prestativi e sport da combattimento Modelli prestativi e sport da combattimento
Gli sport da combattimento e le arti marziali presentano sempre molti attriti dal punto di vista della componente per quanto riguarda la periodizzazione.... Read more » ...
sprint curvilinei nel calcio Sprint curvilinei nel calcio
Il calcio è uno sport di squadra di tipo intermittente, in cui si alternano fasi a diverse intensità (con e senza l’attrezzo palla),... Read more » ...
allenamento e camminata nel diabete di tipo II Allenamento di forza e camminata nel diabete di tipo II
Il diabete mellito di tipo 2, diabete dell’adulto, è una malattia cronica non trasmissibile caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue ed... Read more » ...
Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici
Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel... Read more » ...
leadership nello sport Leadership nello sport
Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per... Read more » ...
psicologia positiva La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva,... Read more » ...