Damiano Rossi
Città di nascita: Roma
Città dove lavori: Roma
PERCORSO DI FORMAZIONE
Facoltà di studio:
IUSM Istituto Universitario di Scienze Motorie del Foro Italico
Titoli di Studio:
Laurea triennale Scienze Motorie e Sportive
Specializzazioni:
Laurea Specialistica Attività Motorie Preventive e Adattate
CARRIERA PROFESSIONALE
Sport Praticati:
calcio, tennis, basket
Esperienze Lavorative:
- Gym instructor VIRGIN ACTIVE e SALARIA SPORT VILLAGE
- preparatore atletico Calcio e Tennis a livello regionale nel Lazio
- stage di 5 mesi di rieducatore motorio post-chirurgico a Villa Stuart
- rieducatore motorio e funzionale pre e post-chirurgico clinica Villa Ada World Fitness
Attuale impiego:
Co-fondatore e Responsabile del Business Development di FITPRIME
Eventuali competizioni o studi di ricerca a cui hai preso parte:
esi sperimentale sull’utilizzo di un macchinario innovativo nello sport Exentrix http://www.smartcoach.eu/exentrix/
DOMANDE PERSONALI
Quali sono o quali sono stati i tuoi mentori?
Alessandro Quinti per il suo ruolo da imprenditore e professionista nelle Scienze Motorie e nella sua carriera da Preparatore Atletico
Quali testi di studio consigli?
Allenamento Ottimale di Weineck e per il marketing consiglio di leggere i libri di Martin Lindstrom ( Neuro-marketing e Small-Data)
Cosa delle Scienze Motorie oggi e cosa pensi dovrebbero essere in futuro?
Un laureato in Scienze Motorie oggi a differenza di molte altre facoltà ha la possibilità di lavorare in un mercato in continua evoluzione e con moltissime strade da percorrere se giustamente canalizzate con le proprie capacità e passioni.
Uno dei problemi maggiori che riscontro nella società moderna è il fatto che ancora in ITALIA non siamo riconosciuti come focus chiave nella Sanità e nessuno parla di quanto sia importante il nostro ruolo preventivo in questo settore che permetterebbe sia di abbassare i costi delle spese sanitarie ma soprattutto di migliorare la vita delle persone.
Per il futuro mi aspetto che tutto questo cambierà e che nello stesso studio nella porta accanto anche laureati in scienze motorie prescrivano le dosi e modalità di esercizio collaborando con le giuste sinergie con il medico di base.
Questo abbinato all’innovazione tecnologica permetterà anche a noi laureati di essere più facilmente rintracciabili e mi immagino che l attività fisica verrà vista in una maniera del tutto diversa da come oggi viene comunicata dalla società:
oggi spendiamo dai 30 fino ai 50 euro anche per una sola cena fuori mentre quando paghiamo la palestra ci lamentiamo anche di 20 euro al mese!