Carlo Voltolini

Nasce a: Siena
Lavora a: Bologna

PERCORSO DI FORMAZIONE

Facoltà di studio:
Università degli Studi di Firenze

Titoli di Studio:
Laurea Triennale in Scienze Motorie

Eventuali altre esperienze:
Certificazione CFSC (Certified Functional Strenght Coach) Metodo Michael Boyle

 

CARRIERA PROFESSIONALE

Sport Praticati:
Basket, Atletica leggera, Calcio, Triathlon

Esperienze Lavorative:

  • Inizi nel calcio come preparatore dei portieri e della squadra in categorie dalla seconda alla promozione
  • 4 anni nel Siena calcio settore giovanile e simultaneamente USE Basket settore giovanile prima squadra (B2), Pallacanestro Firenze (B1)
  • dal 2012-2013 Montepaschi Mens Sana Basket Siena (settore giovanile e assistente preparatore in prima squadra)
  • dal 2013-2014 Montepaschi Mens Sana Basket Siena prima squadra (campionato italiano, Eurolega e Eurocup)
  • dal 2014 preparatore fisico Virtus Bologna

Attuale impiego:
Preparatore atletico alla Virtus Bologna

DOMANDE PERSONALI

Carlo Voltolini, quali sono o quali sono stati i tuoi mentori?

  • Alberto Andorlini
  • Sandro Bencardino
  • Giustino Danesi
  • Francesco Cuzzolin

Quali testi di studio consigli?

  • “Meridiani miofasciali” di T. Myers, “Muovere l’allenamento”
  • “Allenare il Movimento” di A. Andorlini e “Avanzamenti dell’allenamento Funzionale” di M.Boyle.

Quali sono le tue fonti di aggiornamento?
Corsi Federali, confronto con altri colleghi, corsi on line

Cosa pensi delle Scienze Motorie oggi e cosa pensi dovrebbero essere in futuro?
Credo che oggi e in futuro le Scienze Motorie debbano avvicinarsi di più, nel campo dell’allenamento di atleti, alle reali esigenze sia di campo che organizzative.  Lo stesso discorso vale per coloro i quali intraprendono la carriera di personal trainer.

 

Visualizza il Profilo Professionale sul Registro Professionisti Scienze Motorie

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici
Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel... Read more » ...
leadership nello sport Leadership nello sport
Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per... Read more » ...
psicologia positiva La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva,... Read more » ...
l'ansia agonistica L’ansia agonistica
Il controllo dell’ansia è spesso motivo di disagio da parte dello sportivo e di richiesta di intervento dello psicologo dello sport. Va detto... Read more » ...
Coordinazione motoria Coordinazione motoria
L’insieme delle competenze che permettono di organizzare, regolare e controllare il movimento è dato dal sistema nervoso che, a sua volta, manda input... Read more » ...
rpe metodo valutativo RPE: metodo valutativo per la consapevolezza corporea
La RPE (Rating of Perceived Exertion) è una misura soggettiva di quanto intensa una persona ha percepito l’attività fisica svolta (session RPE). La... Read more » ...