Andrea Biasci

FORMAZIONE:
Andrea Biasci è laureato in Scienze Motorie all’Università Statale di Milano.

PERCORSO:
Professionista e divulgatore scientifico, Andrea Biasci è il fondatore di Project Invictus, esercito spartano che nella polis degli inVictus parla chiaro attraverso il tubo e un sito da milioni di visitatori. Una squadra formata da decine di persone con storie e formazioni differenti, tutti accomunati da 2 grandi caratteristiche: la Fame e la Volontà indomita. Andrea Biasci è il rappresentante di una nuova stirpe di professionisti, che nelle Scienze Motorie fa sentire la propria voce, professionale e competente, anteponendo il proprio credo: “crescere assieme e continuare a cavalcare il proprio sogno”.

Ha praticato sport fin da piccolo quando faceva pugilato con la massima passione possibile.  Dopo un periodo di inattività è tornato a fare sport in palestra facendo Girevoy Sport (Kettlebell Lifting), passione che lo ha portato a conoscere realtà dell’est Europa importanti che saranno poi determinanti nel suo percorso.

Andrea Bisci ha cominciato il suo percorso nelle Scienze Motorie abbastanza tardi, all’età di 30 anni, quando già da tempo aveva cominciato a lavorare nelle palestre come personal trainer. È proprio il fatto di aver già avuto esperienze lavorative sul campo che gli ha sempre permesso di approcciarsi allo studio, potendo verificare nei fatti quello che stava studiando e quindi di formarsi con un approccio molto pratico e concreto.

La grande passione di Andrea e la possibilità di venire a contatto con tanti professionisti del settore lo hanno portato a creare un ambizioso progetto “Project Invictus” che nasce prima come sito di divulgazione per poi diventare un grande contenitore di informazioni sul tema della salute e del benessere e infine in un libro di grande successo.

 

Visualizza il Profilo Professionale sul Registro Professionisti Scienze Motorie

Sito Professionale di Andrea Biasci

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
tumori ed esercizio fisico nell'anziano Tumori ed esercizio fisico nell’anziano
Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo... Read more » ...
diabete esercizio fisico anziano Diabete ed esercizio fisico nell’anziano
L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità... Read more » ...
piede - cenni di anatomia e biomeccanica Il piede: cenni di anatomia e biomeccanica
Anatomia Lo scheletro del piede è costituito da un gruppo di sette ossa prossimali, il tarso, che continua in avanti con le cinque... Read more » ...
cortisolo Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale
Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del... Read more » ...
malattia di parkinson ed esercizio fisico Malattia di Parkinson ed esercizio fisico
La malattia di Parkinson (PD) è una patologia neurodegenerativa caratterizzata da una progressiva perdita delle capacità motorie e cognitive, che tende a manifestarsi... Read more » ...
Demenze ed esercizio fisico Demenze ed esercizio fisico
Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra... Read more » ...