Alejandro Urrutia

FORMAZIONE:
Laurea in Scienze Motorie alla Universidad de la Frontera in Cile. Responsabile della Federazione Cilena di Pallacanestro

PERCORSO:
Alejandro Urrutia: Professore in Scienze Motorie  presso l’Università del Cile e Responsabile della Federazione Cilena di Pallacanestro. L’esperienza internazionale di un grande professionista con l’abitudine di avere sempre la valigia pronta. Alejandro, oltre a essere un preparatore fisico professionista, è un uomo con grandi doti umane, capace di coinvolgere e migliorare le persone accanto a lui.

Alejandro Urrutia è sempre stato un grande sportivo da giovane e appena finito il liceo ha scelto di andare a studiare Scienze Motorie lontano da casa a oltre 600 chilometri a sud di Santiago del Cile, la capitale dello stato. Dopo aver completato gli studi ha fatto tutto il percorso per diventare preparatore di basket con l’obiettivo di farlo nella nazionale che dagli anni 60 in poi è praticamente scomparsa dalla realtà internazionale.

Con grande impegno è riuscito a ottenere il suo obiettivo e da quel momento ha iniziato a girare il mondo, iniziando da Cuba dove c’era un’attenzione enorme alla preparazione degli atleti di basket. Dopo quel periodo Urrutia viene chiamato ad allenare in Argentina, nella lega nazionale, e dopo poco si trasferisce a Baya Blanca che è considerata la capitale della pallacanestro argentina e dove ha avuto modo di incontrare ed allenare quello straordinario giocatore che è Manu Ginobili, pluricampione NBA.
Dopo questa esperienza Alejandro è arrivato in Europa dove per molti anni è stato uno dei preparatori più importanti e innovativi, in particolare in Italia e in Spagna.

Visualizza il Profilo Professionale sul Registro Professionisti Scienze Motorie 

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici
Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel... Read more » ...
leadership nello sport Leadership nello sport
Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per... Read more » ...
psicologia positiva La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva,... Read more » ...
l'ansia agonistica L’ansia agonistica
Il controllo dell’ansia è spesso motivo di disagio da parte dello sportivo e di richiesta di intervento dello psicologo dello sport. Va detto... Read more » ...
Coordinazione motoria Coordinazione motoria
L’insieme delle competenze che permettono di organizzare, regolare e controllare il movimento è dato dal sistema nervoso che, a sua volta, manda input... Read more » ...
rpe metodo valutativo RPE: metodo valutativo per la consapevolezza corporea
La RPE (Rating of Perceived Exertion) è una misura soggettiva di quanto intensa una persona ha percepito l’attività fisica svolta (session RPE). La... Read more » ...