28 novembre 2016

Cos’è la biomeccanica nello sport?

La biomeccanica è lo studio della struttura e della funzione dei sistemi biologici attraverso i metodi della meccanica (Hatze, J Biomech 1974)

La biomeccanica è quel settore delle scienze dello sport che applica le leggi della meccanica alla prestazione umana (Sureshbabu, BR J Sports Med 2010)

Chi è il biomeccanico?

Sfatiamo un mito, il biomeccanico è una figura professionale che non esiste. La biomeccanica appunto è una scienza che si relaziona con varie figure professionali come ingegneri biomedici, fisiatri, fisioterapisti, osteopati, preparatori atletici, podologi, ortopedici ecc.

Cos’è la biomeccanica applicata al ciclismo?

La scienza del movimento umano applicata a un mezzo meccanico: la bicicletta.
L’essere umano si adatta sulla bicicletta. La biomeccanica applicata al ciclismo studia la relazione che c’è tra i punti d’appoggio della bicicletta (sella, pedali, manubrio) e l’applicazione della forza che produce il nostro corpo durante il gesto della pedalata.

Qual è il fine della visita biomeccanica applicata al ciclismo?

Quello di ottimizzare al meglio il gesto della pedalata. Per fare questo bisogna raggiungere questi obiettivi a fine visita:

Diminuire il rischio di infortunio nel ciclista.

Quanto può essere importante questo tipo di lavoro?

Qualche dato statistico:
Si sono osservati nei camp di allenamento 7 squadre professioniste e intervistati 109 su 116 ciclisti (94%) sui ricorrenti infortuni avuti dagli atleti nei precedenti 2 mesi.
Sono stati registrati in totale 94 infortuni; il 45% con dolori alla schiena e il 23% con dolori al ginocchio.
Il dolore avvertito nella zona posteriore della schiena è stato l’infortunio più ricorrente mentre l’infortunio al ginocchio ha causato una perdita di tempo d’allenamento, maggior intervento da parte dell’equipe medica e comunque maggiori menomazioni funzionali. (Di: B. Clarsen, T.Krosshaug e R. Bahr Indagine eseguita presso il Centro di Ricerca di Medicina Sportiva Norvegian School of Sports Sciences, Oslo, Norway Da AJSM Sept 16, 2010, Vol XX, No X)

2- Migliorare il costo energetico della pedalata

3- Migliorare l’aereodinamica sul mezzo

Come si svolge la visita per raggiungere questi obiettivi?

 

Ciclista con casco e divisa colorata che pedala velocemente su bici da corsa lungo una strada, con sfondo sfocato a indicare movimento.

1. Intervista iniziale

Serve per capire come il ciclista si approccia alla bicicletta. Per capire qual’è il suo modello di prestazione, la posizione in bici dipende anche da quanto e com’è un atleta si allena. Serve per avere uno storico di tutti gli infortuni avuti e per conoscere quali sono le problematiche che riscontra maggiormente.

2. Valutazione funzionale posturale

Vengono valutati in maniera funzionale al ciclismo tutti i muscoli e le articolazioni che partecipano al gesto della pedalata. La valutazione funzionale è uno strumento fondamentale per capire come impostare il posizionamento in bici. Serve anche per capire come impostare un programma di esercizi di ginnastica correttiva per migliorare l’allungamento delle catene muscolari, migliorare la stabilità del ginocchio ad esempio, migliorare il controllo della muscolatura ecc.

Non si pedala solo con le misure ma con tutto il corpo, infatti se i nostri muscoli sono scoordinati e lavorano male le misure ci possono aiutare solo in parte.

Non esiste un protocollo standard per valutare l’atleta, bisogna seguire le informazioni che ci vengono date nell’intervista iniziale, per avere un punto di partenza. Dopodiché l’operatore deve utilizzare tutti i test necessari per avere un quadro chiaro della situazione.

3. La Video Analisi

Uno strumento molto valido che, se fatto in maniera precisa, ci da delle ottime indicazioni per sapere come lavorano le nostre articolazioni in bicicletta. Una ricerca scientifica molto interessante sulla video analisidimostra la validità della metodica in relazione al Vicon (strumento leader per la biomeccanica), per quanto riguarda l’analisi di movimenti sul piano sagittale. Specialmente per uno sport come il ciclismo l’analisi video permette di confrontare i vari cambiamenti che si possono effettuare al mezzo.

La bicicletta è uno sport a catena cinetica chiusa. La video analisi mi permette di capire come lavorano le catene cinetiche e di conseguenza capire su quali parametri lavorare per renderle più aperte o più chiuse in base alle caratteristiche del soggetto.

Piccolo esempio

Nel “prima” si nota come il soggetto pedala con una sella molto alta ed arretrata. Il che può portare a problematiche a livello delle ginocchia e della schiena.

Nel “dopo” il soggetto è più centrato sulla pedalata e la sua schiena è molto più rilassata.

Gli angoli sono semplicemente un punto di riferimento, per capire se i punti critici che abbiamo trovato durante la valutazione funzionale vengono migliorati.

Punti di repere:

• stiloide ulnare

• epicondilo omerale

• acromion

• ala iliaca

• grande trocantere

• emirima ileo-tibiale

• malleolo laterale

• 5°metatarso

• centro asse del pedale

Cosa valutare:

-Punto morto inferiore (valutazione degli angoli, su cui ci basiamo per le nostre modifiche di telaio nel caso in cui il paziente/atleta abbia una postura in sella scorretta)
-Pedivella a 90° (arretramento sella figura sulla destra)

Angoli da valutare:

– Angolo caviglia (120°-130°) è possibile modificare questa misura variando l’altezza sella e posizione delle tacchette.

-A. Popliteo (140°-150°) è possibile modificare questa misura variando l’altezza sella e posizione tacchette.

-A. Anca (130°-140°) è possibile modificare questa misura variando la lunghezza della pipetta, gli spessori sotto il manubrio, l’arretramento sella, l’altezza sella e la lunghezza della pedivella.

-A. Lombare (130°-) è possibile modificare questa misura variando la lunghezza della pipetta, gli spessori sotto il manubrio, l’arretramento sella.

-A. Ascellare (85°-90°) è possibile modificare questa misura variando la lunghezza della pipetta, gli spessori sotto il manubrio, l’arretramento sella.

-A. Gomito (155°-165°) è possibile modificare questa misura variando la lunghezza della pipetta, gli spessori sotto il manubrio.

Ogni atleta pedala con i suoi angoli. La differenza nella valutazione la fa l’esecuzione del punto 2 (valutazione funzionale posturale), non esistono quindi dei parametri fissi per pedalare in bicicletta.

4. Esercizi

A fine visita vengono rilasciati pochi esercizi che hanno la funzione di riequilibrare il nostro organismo per raggiungere una postura sempre meno aggravante per il nostro apparato locomotore.

Ad esempio se il ciclista ha pochissimo equilibrio dovuto da uno scarso controllo della muscolatura del tronco. Il Problema non può essere risolto con le misure. Ma l’esercizio correttivo mirato eseguito da un professionista permetterà di risolvere il problema. Per questo ancora una volta le scienze motorie ricoprono un ruolo fondamentale in questo lavoro.

5. Visite di controllo

Serve per valutare eventuali cambiamenti. Se c’è ne bisogno cambiare alcune misure e modificare gli esercizi.

 

Ciclista concentrato in gara con casco bianco e occhiali da sole, su una bici da corsa, con altri ciclisti sullo sfondo.

Allora chi dovrebbe svolgere la visita biomeccanica in ambito ciclistico ?

Un esperto del movimento in grado di avere conoscenze di base che riguardano anatomia, fisiologia articolare, posturologia e biomeccanica dello sport. Un esperto in grado di collaborare con altre figure professionali che si occupano di biomeccanica, in modo tale da avere un linguaggio comune. Ed essere in grado di indirizzarlo ad altri specialistici qualora ce ne fosse bisogno.

La figura più qualificata per tutto questo è sicuramente un dottore nelle scienze motorie. Naturalmente deve avere una buona esperienza in ambito ciclistico. Ma la base delle scienze motorie è fondamentale. Ad esempio non si può valutare il movimento di un articolazione come un ginocchio se non si conoscono le strutture ed il funzionamento di esso.

Poi l’esperienza senza dubbio è importantissima ma facciamo un paragone molto semplice: se una persona si è fatta otturare 10 carie ai denti, oppure ha intrapreso diverse cause legali o nella più sfortunata delle ipotesi ha avuto un cancro, sicuramente non è in grado di fare ne il dentista, ne l’avvocato, ne l’oncologo.
Questo paragone mi serve semplicemente per dire che l’operatore deve avere esperienza con il sostegno di una forte base teorica.

“La pratica senza la teoria è cieca, ma la teoria senza la pratica è muta” A. Einstein

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40