

Come recuperare dopo una gara
.In media, i calciatori dei maggiori campionati europei corrono per 10 km durante una partita. Più di 1.000 metri di questo saranno spesso… Read more »
.In media, i calciatori dei maggiori campionati europei corrono per 10 km durante una partita. Più di 1.000 metri di questo saranno spesso… Read more »
Gli atleti devono sfidare in ogni momento il loro equilibrio statico e dinamico e migliorare la coordinazione. Il rapporto tra equilibrio e sport… Read more »
Poiché il nostro volume totale di esperienza di allenamento di resistenza aumenta con ogni allenamento e otteniamo guadagni di forza e ipertrofia muscolare,… Read more »
Chest Press: cosa allena e come si esegue La Chest Press è in assoluto una delle macchine più famose, utilizzate e per certi versi… Read more »
Leg Extension: cos’è e a cosa serve Il Leg extension è un esercizio e consequenzialmente il nome di un macchinario che non ha… Read more »
Molti di noi probabilmente hanno sentito la parola “restrizione del flusso sanguigno” o “BFR” ad un certo punto. Un crescente numero di evidenze supporta… Read more »
Studio: fine di uno stereotipo sulle fibre muscolari femminili Un nuovo studio mostra che le donne pesiste d’élite hanno la stessa quantità, e… Read more »
E-Bike: un’ottima soluzione per i più sedentari Nel Tour de France, equipaggiare la bicicletta con un piccolo motore elettrico si chiama doping meccanico ed… Read more »
Apprendimento Motorio e Fisiologia Muscolare L’apprendimento motorio è comunemente definito un insieme di esperienze associate all’esercizio che portano un cambiamento relativamente permanente nella… Read more »
La Beta Alanina è un integratore popolare tra gli atleti e gli appassionati di fitness. Questo perché è stato dimostrato che migliora le prestazioni… Read more »
Come condurre esperimenti EMG Esperimenti EMG Molte persone nel settore del fitness credono che condurre esperimenti EMG sia un processo molto difficile che… Read more »
Una combinazione delle parole greche poly (che significa multiplo) e morph (che significa forma). Polimorfismo è un termine usato in genetica per descrivere molteplici forme… Read more »
Anche se non nella stessa abbondanza degli uomini, anche le donne producono l’ormone androgeno testosterone nelle ovaie e nelle ghiandole surrenali. Le donne… Read more »
Cos’è un Somatotipo? Un somatotipo è un termine coniato negli anni 40 dal dott. William Sheldon, uno psicologo, che originariamente lo usava come… Read more »
Inibizione della Miostatina: cos’è, come funziona e vantaggi La Miostatina è un fattore di crescita che regola le dimensioni dei muscoli a partire… Read more »
Molti di noi hanno scoperto il famigerato “muro” durante l’allenamento, tutti abbiamo più volte sperimentato sui noi stessi la sensazione di “averle finite”.… Read more »
Ogni atleta ha bisogno di allenarsi per migliorare. L’allenamento è parte integrante del successo di un atleta e nella maggior parte dei casi, l’allenamento… Read more »
I trigger points (TP) o “nodi” muscolari sono punti sensibili nei tessuti molli e quando si presentano in numero elevato si definisce “sindrome… Read more »
La Glutammina è prodotta naturalmente nel corpo. È classificata come un amminoacido ed è estremamente comune nel corpo umano. Anche se il nostro… Read more »
Capire il gergo del fitness per molti può essere come sentire il tedesco o il klingon per la prima volta. Tuttavia, ci sono… Read more »
Il testosterone è l’ormone sessuale maschile; si trova in entrambi i sessi e in molte specie diverse. Il testosterone svolge una grande varietà… Read more »
Il digiuno è comunemente associato al mese del Ramadan. Miliardi di musulmani in tutto il mondo si impegnano in questa dichiarazione di fede che… Read more »
Gli ormoni della crescita (GH) possono davvero giovare all’invecchiamento? Pochi uomini oggi credono nelle acque miracolose, ma molti, a quanto pare, credono nella siringa… Read more »
I muscoli non funzionano da soli per creare il movimento. Lavorano insieme in sinergie muscolari per creare movimenti coordinati. Qui identificheremo i quattro sottosistemi muscolari,… Read more »
Commenti recenti