16 settembre 2016

Importanza dell’attrezzatura sportiva

La scelta delle calzature in base all’attività

L’attrezzatura sportiva, così come i movimenti da svolgere, è una parte fondamentale per qualsiasi attività fisica che vogliamo fare. Esistono innumerevoli tipologie di calzature, ognuna studiata e creata specificamente per un determinato tipo di attività. Tutti conosciamo le calzature per il calcio, per il basket oppure quelle create ad uso esclusivo dei ciclisti.

Le calzature per l’allenamento in palestra

Valutazione e guida per una scelta consapevole

Se vogliamo però occuparci degli utenti che maggiormente ci interessano, quelli che si allenano in palestra, dobbiamo essere in grado di valutare con attenzione l’effettiva efficacia della tipologia  di scarpe che vogliamo consigliare e guidare i nostri clienti verso una scelta consapevole.

Sono due le caratteristiche fondamentali per una calzatura adatta all’attività in palestra: una buona ammortizzazione e soprattutto un ottima funzionalità in termini di stabilizzazione del piede.

Per questo motivo è certamente da evitare la scelta della scarpa ipertecnica, per esempio una scarpa da running o una scarpa ipertecnica da tennis, che risulterà sempre non idonea per chi ne farà uso in palestra in attività di fitness.

Stabilità e supporto della calzatura

Focus sulla parte posteriore della scarpa

La prima e più importante caratteristica da prendere in considerazione è la capacità di dare stabilità al calcagno, per questo la parte posteriore della calzatura dovrebbe essere rigida e riuscire a contenere i movimenti laterali del piede, in modo da evitare che nel tempo si possano deformazioni che potrebbero rendere il passo o l’appoggio instabile. Una buona scarpa per la palestra non deve quindi essere troppo morbida nelle zone laterali e posteriore.

Ammortizzazione e neutralità della base

Caratteristiche per la corretta biomeccanica

Altra caratteristiche importante è l’ammortizzazione posteriore. Molte calzature hanno degli ammortizzatori posteriori di vario materiale, alcuni utilizzano i gel, altri l’aria, altri ancora delle miscele. Queste tipologia di ammortizzatori devono sempre essere nella parte outsole della scarpa e mai nella parte insole, per esempio all’interno della soletta. Questo consente infatti al calcagno dei movimenti alterati, che possono risultare comodi per il passeggio ma certamente non sono adatti all’attività, soprattutto se intensa, che viene svolta in palestra.

Possiamo quindi dire che una buona scarpa per chi fa fitness, oltre a una buona ammortizzazione, deve avere una base neutra, ovvero non avere nessun tipo di inclinazione che possa favorire la supinazione o la pronazione del piede.

Seguite questo interessantissimo video per tutti i dettagli su cosa guardare per la scelta della scarpa per allenarci in palestra.


 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025

Articoli Correlati

L’immagine mostra un calciatore con divisa a righe bianche e nere, sdraiato a terra mentre si tiene una gamba con un’espressione di dolore, segno di un probabile infortunio. Sullo sfondo si intravede un campo da calcio e altri giocatori. In basso compare una scritta provocatoria: "PREVENZIONE INFORTUNI, È POSSIBILE? NO!" assieme al logo di Scienze Motorie

Prevenzione infortuni, è possibile? No!

Secondo uno studio pubblicato sulla Gazzetta dello Sport, il numero degli infortuni nei settori giovani, negli ultimi 5 anni si è triplicato. A determinare questo aumento pare siano i sistemi di allenamento sempre più innovativi, l’uso di strategie avanzate e mezzi come bosuball, tappeti instabili e trampolini utilizzati per emulare le categorie professionistiche italiane, ma […]

Gruppo di calciatori dell'Olympique de Marseille che corrono in campo con tute blu, accompagnati dall'immagine di Carlo Spignoli in primo piano con la maglia bianca del club. Logo di "L'ÉQUIPE" e bandiera francese in alto a sinistra. Testo in basso: "L'ÉQUIPE in Francia celebra Carlo Spignoli" è accompagnata dal logo di Scienze Morotie.com

L’Équipe in Francia celebra Carlo Spignoli: Eccellenza Italiana

Il 20 Febbraio 2023 la rivista “L’Equipe” ha pubblicato un articolo su Carlo Spignoli, preparatore fisico professionista, rinomato per la massima professionalità nel settore del calcio. Onore e merito a Carlo Spignoli. Carlo Spignoli è oggi in forze presso l’Olympique de Marseille, che al momento sta disputando un campionato da record al vertice della classifica, […]

Un allenatore esegue un esercizio correttivo con un uomo in abbigliamento sportivo nero, posizionandogli il braccio; sullo sfondo il logo di Scienze Motorie e la scritta “Esercizio Correttivo: Casi Clinici”

Esercizio Correttivo: casi clinici

Il Metodo di Esercizio Correttivo® Il Metodo di Esercizio Correttivo® segue una sequenzialità di operazioni ben precise secondo uno schema scientifico e codificato. Le operazioni di intervento possono essere riassunte in un diagramma di flusso che ne identifica gli aspetti chiave. Esercizio Correttivo Fase di analisi: test statici e dinamici di Esercizio Correttivo® Analisi statica […]

Giocatore di calcio in azione, indossa una maglia a righe gialle e nere e pantaloncini neri, calciando un pallone su un campo, con movimento evidente della gamba destra. Sullo sfondo si vedono altri giocatori e cartelloni pubblicitari l'immagine è accompagnata dalla scritta "RFD nel calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com

RFD nel calcio

RFD nel calcio Il tasso di sviluppo della forza (RFD) è una misura della forza esplosiva, o semplicemente quanto velocemente un atleta può sviluppare la forza. Aumentare la produzione di energia nello sport significa migliorare la velocità di sviluppo della forza, migliorare la capacità di generare un maggiore impulso durante brevi periodi e sulle brevi […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Due ciclisti con scheletro e muscoli evidenziati in trasparenza, illustrano le tecnopatie legate alla posizione in sella. In basso a destra, accanto alla scritta, si trova il logo di Scienze Motorie

Tecnopatie del ciclista

Il ciclismo è uno sport praticato sia dagli atleti professionisti che dagli amatoriali. Durante i vari allenamenti però, può accadere che gli amanti di questo sport, vadano incontro alle cosiddette “tecnopatie del ciclista”. Queste patologie sono le più diffuse e tipiche del ciclismo. Spesso derivano da una scorretta posizione che viene assunta sulla bicicletta e […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40