Fondamenti per la Scienza dell’Idratazione

Acqua versata da una bottiglia in un bicchiere, con barra rossa in basso contenente il testo "Fondamenti per la scienza dell’idratazione" e il logo Scienze Motorie.
29 agosto 2017

Scienza dell’Idratazione

Il legame tra fisiologia, nutrizione e termoregolazione

La scienza dell’idratazione rappresenta un trait d’union importante tra la fisiologia e la scienza della nutrizione.

Assieme alla scienza della termoregolazione, essa viene applicata in diversi ambiti che vanno da quello sportivo a quello lavorativo, e trova un’interessante applicazione nell’ambito clinico.

Questo articolo vuole presentare quelli che sono alcuni concetti fondamentali per la scienza dell’idratazione.

Il ruolo dell’acqua nel corpo umano

Composizione corporea, fonti e perdite idriche

L’acqua compone la maggior parte del nostro peso corporeo (negli adulti sani: 60% per l’uomo e 50% per le donne) ed è il mezzo attraverso il quale i nutrienti, i globuli rossi, l’ossigeno ed altre sostanze importanti vengono trasportati in tutto l’organismo. L’acqua è anche l’ambiente in cui le reazioni chimiche avvengono e un ottimo mezzo per disperdere calore attraverso la sudorazione. (1 g di acqua evaporata dalla cute sottrae 0.58 kcal di energia termica dall’organismo).

Le fonti attraverso le quali siamo in grado di integrare liquidi sono ovviamente le bevande ed il cibo (frutta e verdura sono quasi totalmente composte da acqua, che può essere trovata in altre quantità anche in cibi diversi e più secchi). Il metabolismo stesso, infine, con le sue reazioni chimiche produce una moderata quantità di acqua che concorre al bilancio idrico.

In direzione opposta, l’acqua corporea può essere persa attraverso le feci, le urine (almeno 700 mL al giorno), la respirazione e ovviamente la sudorazione (che varia a seconda di diversi fattori, come le condizioni ambientali, l’esercizio fisico, etc.).

Persona in piedi su una spiaggia soleggiata che beve da una bottiglia d’acqua, con il mare e la sabbia visibili e il sole alto nel cielo.

Meccanismi di regolazione dell’equilibrio idrico

Stimolo della sete, sali minerali e osmolarità

La perdita giornaliera minima di liquidi è stimata essere pari a ca. 1600 mL, e pertanto rappresenta la quota “minima” da reintegrare nell’arco della giornata.

Le “entrate”, ovvero la dieta, sono generalmente regolate da meccanismi sociali (pasti comuni, abitudini alimentari) e da bisogni fisiologici, come ad esempio lo stimolo della sete. Tuttavia in alcuni casi la sete può essere repressa o ritardata nel tempo. Nel caso degli anziani dove la sensibilità alle variazioni nel bilancio idrico può essere ridotta o compromessa. Pertanto, bisogna fare particolare attenzione a queste categorie, e promuovere una corretta idratazione anche attraverso indicazioni specifiche.

Quando si vuole fare una valutazione del bilancio idrico non bisogna prendere in considerazione soltanto la quantità di acqua consumata, ma anche gli ioni – o sali minerali – disciolti in essa: che sono, principalmente, sodio, cloro e potassio. La concentrazione di questi sali nel liquido determina l’osmolarità, che assieme al volume di liquido circolante, stimola i diversi recettori legati alla sete o alla produzione di urine.

Condizioni di squilibrio: iponatremia e ipernatremia

Effetti della variazione dell’osmolarità e rischi per la salute

In questo primo articolo di introduzione non scenderemo nei dettagli. E’ importante ricordare che un gran numero di ormoni (come ad esempio l’ormone antidiuretico, ADH) sono continuamente coinvolti nel mantenimento del nostro bilancio idrico.

Un buon bilancio idrico trova la sua componente più importante proprio nell’osmolarità dei liquidi introdotti, e del conseguente effetto sull’osmolarità dei liquidi corporei. Infatti, l’acqua può passare attraverso le membrane permeabili dei diversi compartimenti corporei, spinta da diversi meccanismi, tra i quali ha grande importanza la cosiddetta “pressione osmotica”. Ovvero, l’acqua si muove dall’ambiente “meno concentrato” (con minore osmolarità) verso l’ambiente “più concentrato” (con maggiore osmolarità), seguendo quindi un gradiente osmotico. Variazioni importanti nell’osmolarità possono provocare danni severi alla salute, che possono portare persino alla morte.

Ad esempio,

nel caso di una bassa osmolarità nel sangue (che si riflette poi nel liquido interstiziale), l’acqua verrà spinta a penetrare le pareti cellulari. Così “gonfiando” le cellule (ad esempio i globuli rossi) e rischiando così di farle esplodere. Questa condizione, comunemente chiamata “iponatremia” è possibile nel caso in cui il consumo di acqua, o di liquidi con pochi sali minerali, sia eccessivo rispetto alle perdite. Così portando ad un’ eccessiva diluizione del sangue. All’opposto, ovvero
nel caso in cui l’osmolarità del sangue sia troppo elevata, l’acqua nelle cellule si riverserà nel sangue e nel liquido interstiziale, “disidratando” così la cellula stessa e compromettendone la funzione. Questa condizione viene comunemente definita “ipernatremia”, e può essere causata dalla perdita eccessiva di acqua, dal riassorbimento del sodio alterato a livello renale, o dal consumo di sali minerali eccessivo.

Entrambe queste condizioni possono essere fatali, e vi sono casi documentati anche durante le manifestazioni sportive.

Tuttavia, in condizioni di salute, il nostro organismo è in grado di prevenire queste pericolose alterazioni del bilancio idrico ed elettrolitico attraverso le giuste risposte ormonali (aumento/diminuzione della produzione di urine, stimolo della sete, etc.).

Bicchiere di vetro con acqua versata e cubetti di ghiaccio all’interno, con altri tre cubetti di ghiaccio disposti intorno su una superficie liscia e sfondo bianco.

Strategie per monitorare e mantenere una corretta idratazione

Metodi di valutazione, raccomandazioni EFSA e prevenzione

Esistono casi in cui il bilancio idrico può essere compromesso (medicinali, condizioni ambientali, età avanzata, etc.), e il rischio di disidratazione è maggiore. I sintomi di un inadeguato bilancio idrico sono molteplici, e numerosi gli effetti sullo stato di salute. Tra questi è importante ricordare che la disidratazione può compromettere seriamente le funzioni cognitive, e con queste, aumentare i rischi ad esempio di errori sul luogo di lavoro, o ancora peggio, alla guida.

Da ciò ne deriva che monitorare il bilancio idrico può essere uno strumento importante di prevenzione su diversi aspetti.

Ci sono svariati metodi per monitorare il bilancio idrico di un individuo. La maggior parte marker ematici o urinari (peso specifico delle urine, osmolarità delle urine e del sangue, osmolarità salivare etc.), ma sono strumenti spesso costosi e complessi. Il colore delle urine, ancora molto usato, è un buon metodo a costo zero, ma può subire importante variazioni in base alla dieta, e pertanto andrebbe limitato. Uno dei migliori metodi in rapporto alla sua scientificità e semplicità, è quello di misurare le variazioni di peso prima e dopo una specifica attività. Così puoi determinare le perdite in termini di sudore e il bilancio netto con i liquidi introdotti. Un’ulteriore raccomandazione per una buona idratazione giornaliera, consiste nel seguire le linee guida dell’EFSA (European Food Safety Authority). La quale suggerisce di bere 2.5 L/die per l’uomo, e 2.0 L/die per la donna. Tuttavia, queste indicazioni vanno adattate attentamente nel caso di persone con bisogni speciali, come bambini, anziani o in caso di malattie e medicinali.

In conclusione, una corretta idratazione concorre al mantenimento di un buon stato di salute e ad un’efficiente funzione cognitiva. Seppure la scienza dell’idratazione possa sembrare banale, i meccanismi che regolano il nostro bilancio idrico sono complessi. Vanno compresi adeguatamente, al fine di adattare linee guida generali, ai casi più specifici.


Bibliografia:

Key Hydration Tips – European Hydration Institute (EHI) http://www.europeanhydrationinstitute.org/

Cheung SS (2010). Chapter 4 – Hydration strategies for exercise. In: Advanced environmental exercise physiology. Human Kinetics, USA.

Meyer F, Szygula Z, Wilk B (2016). Fluid balance, hydration, and athletic performance. CRC press, USA.

Noakes T (2012). Waterlogged – The serious problem of overhydration in endurance sports. Human Kinetics, USA.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40