Corso di Laurea in Scienze Motorie

Gruppo di sei studenti universitari seduti sull’erba mentre studiano e conversano davanti a un edificio moderno con ampie finestre in un campus accademico.
09 settembre 2013

Struttura del Corso di Laurea in Scienze Motorie

Il Corso di Laurea in Scienze Motorie ha una durata di tre anni, uguali per tutti, con l’aggiunta di un’eventuale specializzazione della durata di due anni aggiuntivi con differenti indirizzi:
didattico/educativo,
attività motoria preventiva e adattata,
economica e manageriale,
tecnica sportiva

Transizione da ISEF a Corso Universitario

Inizialmente, il corso di Laurea in Scienze Motorie negli anni di transizione da ISEF (Istituto Superiore di Educazione Fisica) a Corso Universitario, aveva una durata di quattro anni. Era suddiviso in tre anni uguali per tutti con l’aggiunta di un anno a indirizzo didattico/educativo, attività motoria preventiva e adattata, economico/manageriale, tecnico/sportivo. I diplomati ISEF che intendevano conseguire il pieno titolo universitario ebbero accesso a corsi integrativi che si concludevano con esami e una tesi finale.

La Riforma Universitaria e il Modello “3+2”

A fronte della riforma universitaria, anche il Corso di Laurea in Scienze Motorie è stato omologato alla modalità tre più due. I tre anni sono di laurea base di primo livello, e due di laurea specialistica, definita oggi magistrale di secondo livello. Quest’ultima prevedendo tre distinti percorsi:
Preventivo, Attività motorie preventive e adattate
Economico-Manageriale, Management delle attività motorie e sportive
Scientifico-Tecnico, Scienze e tecniche dello sport.

Corsi online e sviluppo dell’offerta formativa

I Corsi di Laurea in Scienze Motorie di primo livello e quello di secondo livello in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate, sono disponibili per gli studenti anche in modalità multimediale presso alcuni atenei telematici.
Dall’anno accademico 2013-2014, viene presentato anche il Corso di Laurea specialistico per il percorso Economico-Manageriale.
Gli atenei che hanno presentato almeno un programma didattico per le Scienze Motorie e Sportive e che hanno registrato nuove immatricolazioni nell’anno 2010-2011 sono stati trentaquattro.

Storia della Terminologia “Scienze Motorie”

Il termine Scienze Motorie, compare nella legislazione scolastica italiana negli allegati B e C del d.Lgs 59 del 2004 e nell’allegato C del d.Legs 226 del 2005, applicativi della Legge 53 del 2003 (Riforma Moratti) mai attuata. In ambito scolastico, Scienze Motorie avrebbe dovuto sostituire, nella scuola primaria, il termine educazione motoria e in quella primaria, educazione fisica.
Successivi decreti predisposti dal Ministro Mariastella Gelmini, hanno modificato la terminologia della disciplina insegnata nella scuola secondaria di primo grado e di secondo grado da Educazione Fisica a Scienze Motorie e Sportive.

Evoluzione normativa e introduzione nel lessico scolastico

Decreto ministeriale 37 del 26 marzo 2009 sulle nuove classi di abilitazione, quadro orario e composizione delle cattedre nelle classi, operativo dal 1º settembre 2009 per la scuola secondaria di primo grado.
In data 15 marzo 2010 sono stati emanati dal Presidente della Repubblica i Regolamenti di riordino dei Nuovi Licei, Tecnici e Professionali, che riguardano, invece, la scuola secondaria di secondo grado.
Il termine Scienze motorie era stato precedentemente introdotto dal comma 115 dell’art. 17 della Legge n° 127 del 1997 Bassanini bis e dal successivo d.Lgs. n° 178 del 1998, istitutivi del Corso di Laurea in Scienze Motorie nell’istruzione accademica, per denominare il corso universitario, evoluzione del Diploma Superiore ISEF.

La questione scientifica e la definizione internazionale

Ricci, Le Boulch, Dellabiancia, Palmisciano, sono alcuni degli autori che hanno disquisito sul problema dell’esistenza di una Scienza del Movimento e dello Sport o più discipline che si occupano delle Attività Fisiche e dello Sport, identificando un campo unico d’interesse scientifico.
La definizione internazionale del campo della scienza in questione è Sport Science, Physical Education and Sport, Physical Activity, in linea con gli standard dell’International Council of sport Science and Physical Education.
Potremmo pertanto concludere che in ambito di ricerca scientifica, si dovrebbe propriamente parlare di Scienza dello Sport, dell’attività fisica, dell’educazione fisica e sportiva. Nel linguaggio comune il termine Scienze motorie viene utilizzato come abbreviazione di Scienze Motorie e Sportive.

Sei studenti universitari seduti sull’erba nel campus, sorridenti e intenti a studiare con libri e quaderni aperti, davanti all’ingresso di un edificio moderno con vetrate e colonne.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Giacomo Catalani in laboratorio Cadaver Lab con camice verde, sorridente in primo piano; sullo sfondo corsisti in camice e mascherina. Presente il logo di Scienze Motorie.

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40