Attività Sportiva, Stress e Sistema Neuro-endocrino

Illustrazione del corpo umano con cervello evidenziato in arancione e scritta "Stress e sistema neuro-endocrino", logo Scienze Motorie visibile a destra.
25 agosto 2015

L’impatto dell’attività sportiva sull’organismo

L’attività sportiva è un fattore importante che tende a interferire e alterare le caratteristiche e l’equilibrio funzionale del nostro organismo.
L’organismo reagisce all’azione dell’esercizio fisico attraverso una serie di risposte fisiologiche che coinvolgono il sistema neuro-endocrino e il sistema nervoso autonomo.

La risposta neuro-endocrina all’esercizio fisico

La risposta neuro-endocrina all’esercizio fisico è un meccanismo di risposta biologica naturale, adattativa e fisiologica a un evento stressante.
L’esercizio è uno dei fattori principali che maggiormente riesce a condizionare il sistema endocrino. Nel momento in cui un individuo pratica un’attività sportiva di sufficiente intensità, il suo sistema endocrino si attiva nell’arco di frazioni di secondo.
Tale condizione è necessaria a garantire il corretto equilibrio funzionale ed è finalizzata a garantire il supporto delle funzioni vitali di base, l’attivazione generale dell’organismo, l’ottimale risposta biologica alla specifica tipologia di evento e alle condizioni ambientali a cui l’organismo è esposto durante l’esercizio stesso.

Il ruolo degli ormoni nel recupero

Il ruolo degli ormoni non si limita solo ad accompagnare e garantire l’esecuzione dell’esercizio fisico ma svolge un ruolo determinante in fase di recupero dopo l’esercizio, sia a breve che a lungo termine.

Condizionamenti e rischi per il sistema endocrino dell’atleta

Il sistema endocrino dell’atleta, soprattutto se quest’ultimo lavora ad alti livelli, può essere condizionato da differenti fattori stressanti che possono indurre risposte adattative neuro-endocrine simili a quelle dello stress fisico e condizionare la normale risposta ormonale allo stesso, risultando dannose alla performance sportiva.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025

Articoli Correlati

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Giacomo Catalani in laboratorio Cadaver Lab con camice verde, sorridente in primo piano; sullo sfondo corsisti in camice e mascherina. Presente il logo di Scienze Motorie.

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40