Attività Sportiva, Stress e Sistema Neuro-endocrino

Illustrazione del corpo umano con cervello evidenziato in arancione e scritta "Stress e sistema neuro-endocrino", logo Scienze Motorie visibile a destra.
25 agosto 2015

L’impatto dell’attività sportiva sull’organismo

L’attività sportiva è un fattore importante che tende a interferire e alterare le caratteristiche e l’equilibrio funzionale del nostro organismo.
L’organismo reagisce all’azione dell’esercizio fisico attraverso una serie di risposte fisiologiche che coinvolgono il sistema neuro-endocrino e il sistema nervoso autonomo.

La risposta neuro-endocrina all’esercizio fisico

La risposta neuro-endocrina all’esercizio fisico è un meccanismo di risposta biologica naturale, adattativa e fisiologica a un evento stressante.
L’esercizio è uno dei fattori principali che maggiormente riesce a condizionare il sistema endocrino. Nel momento in cui un individuo pratica un’attività sportiva di sufficiente intensità, il suo sistema endocrino si attiva nell’arco di frazioni di secondo.
Tale condizione è necessaria a garantire il corretto equilibrio funzionale ed è finalizzata a garantire il supporto delle funzioni vitali di base, l’attivazione generale dell’organismo, l’ottimale risposta biologica alla specifica tipologia di evento e alle condizioni ambientali a cui l’organismo è esposto durante l’esercizio stesso.

Il ruolo degli ormoni nel recupero

Il ruolo degli ormoni non si limita solo ad accompagnare e garantire l’esecuzione dell’esercizio fisico ma svolge un ruolo determinante in fase di recupero dopo l’esercizio, sia a breve che a lungo termine.

Condizionamenti e rischi per il sistema endocrino dell’atleta

Il sistema endocrino dell’atleta, soprattutto se quest’ultimo lavora ad alti livelli, può essere condizionato da differenti fattori stressanti che possono indurre risposte adattative neuro-endocrine simili a quelle dello stress fisico e condizionare la normale risposta ormonale allo stesso, risultando dannose alla performance sportiva.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40